Cerca

Rigenerazione urbana

Torre Bormida celebra la storia: il Parco del Castello apre le porte alla comunità

Torre Bormida inaugura il Parco del Castello con il governatore Cirio. Uno spazio verde che unisce storia millenaria e natura, aperto a tutti i visitatori

Torre Bormida celebra la storia: il Parco del Castello apre le porte alla comunità

Con la presenza del Governatore del Piemonte Alberto Cirio e del sindaco Andrea Rizzolo, lo scorso 11 agosto Torre Bormida ha tagliato il nastro del suo nuovo Parco del Castello, uno spazio verde che promette di diventare il cuore pulsante della comunità locale.

L'inaugurazione ha rappresentato un momento di grande significato per il piccolo comune, che ora può vantare un'area dove il patrimonio storico si fonde armoniosamente con la natura, creando un'oasi di tranquillità aperta a tutti i visitatori.

NUOVA VITA AI RESTI DEL CASTELLO MEDIEVALE
Quello che oggi i visitatori del parco possono scoprire sono i suggestivi resti di un'antica fortezza che ha attraversato i secoli. La posizione del castello, che dominava il territorio circostante, era stata scelta con cura per controllare le vie di comunicazione dell'epoca. Nonostante i danni subiti nel corso della storia, in particolare durante i conflitti del XVII secolo, le strutture rimaste conservano un fascino particolare e offrono uno spaccato interessante dell'architettura medievale del territorio.

Tra i resti più significativi spiccano i ruderi di quella che un tempo era la struttura principale del complesso, con le sue antiche mura in pietra che testimoniano l'abilità costruttiva dell'epoca. Le rovine, immerse ora nel verde del parco, permettono ai visitatori di immaginare come doveva apparire questo importante punto strategico nei secoli passati.

 

Il nuovo Parco del Castello rappresenta un'importante operazione di valorizzazione di un patrimonio storico millenario, dove i visitatori potranno immergersi in un paesaggio che custodisce i resti di una delle fortificazioni più antiche del Piemonte, testimonianza preziosa dell'architettura militare medievale e della storia di questi territori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.