Cerca

Spazi universitari

Rinnovata la convenzione per il progetto “Campus Diffuso” a Torino

Il progetto coinvolge la Città di Torino, l’EDISU Piemonte, l’Università degli Studi di Torino e il Politecnico di Torino

Rinnovata la convenzione per il progetto “Campus Diffuso” a Torino

La Giunta comunale di Torino ha approvato una nuova convenzione quadro per il proseguimento del progetto “Campus Diffuso”, un’iniziativa nata nel 2021 con l’obiettivo di integrare spazi e servizi

La Giunta comunale di Torino ha approvato una nuova convenzione quadro per il proseguimento del progetto “Campus Diffuso”, un’iniziativa nata nel 2021 con l’obiettivo di integrare spazi e servizi dedicati alla popolazione universitaria all’interno del tessuto urbano. Il progetto coinvolge la Città di Torino, l’EDISU Piemonte, l’Università degli Studi di Torino e il Politecnico di Torino, con una validità estesa fino al 31 dicembre 2027.

La comunità accademica torinese conta oltre 120mila persone, tra studenti, docenti, ricercatori e visiting professors. “Campus Diffuso” mira a migliorare la qualità della vita universitaria attraverso l’utilizzo di spazi polifunzionali distribuiti nei quartieri cittadini, come i Centri del Protagonismo Giovanile, le Case del Quartiere, i Circoli e le Portinerie di Comunità. Questi luoghi offrono ambienti per lo studio, la socialità, le attività culturali e sportive, integrando funzioni educative e di aggregazione.

La nuova convenzione prevede l’ampliamento del numero di sedi coinvolte, l’estensione degli orari di apertura e l’attivazione di nuovi servizi dedicati alla vita studentesca, tra cui postazioni di coworking, laboratori tematici e aree studio accessibili. Saranno inoltre promossi eventi culturali e attività di orientamento e supporto abitativo, in collaborazione con enti e associazioni locali.

L’iniziativa si inserisce nel quadro del programma “Torino Città Universitaria”, avviato nel 2012, che punta a consolidare il ruolo di Torino come polo di riferimento per la formazione superiore e la ricerca scientifica. Oltre al miglioramento dei servizi per gli studenti, il progetto contribuisce alla rigenerazione di spazi urbani e alla creazione di nuove connessioni tra quartieri, istituzioni accademiche e comunità cittadina.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.