Cerca

Anniversario

Torino, il Collegio Einaudi compie 90 anni tra storia e innovazione educativa

Mostre, festival e nuove iniziative per un anniversario che guarda al futuro dell’educazione universitaria a Torino

Torino, il Collegio Einaudi compie 90 anni tra storia e innovazione educativa

Foto di repertorio

Il Collegio Universitario Einaudi di Torino festeggia 90 anni di attività e di impegno nella formazione di studenti meritevoli, unendo tradizione e innovazione. Nato nel 1935 come Casa dello Studente, l’istituto assunse la sua forma attuale dopo la Seconda Guerra Mondiale grazie a Renato Einaudi, che ne definì la missione: offrire un ambiente di crescita accademica e umana a chi possiede talento ma non risorse economiche sufficienti.

Per celebrare l’anniversario, sono previsti diversi appuntamenti: il lancio del nuovo logo, una mostra fotografica alla Biblioteca Civica Centrale dall’8 al 20 novembre, e un Festival dedicato all’intelligenza artificiale dal 20 al 28 ottobre. L’evento principale si terrà venerdì 24 ottobre al Museo del Risorgimento, con la partecipazione di studenti, ex allievi e la consegna dei riconoscimenti ai più meritevoli.

Fondato sui valori di laicità, merito, inclusione e interculturalità, il Collegio è cresciuto negli anni fino a contare cinque sedi con 872 posti, destinati a diventare 1.012 dal 2026, e una nuova struttura in arrivo: il Collegio degli Artisti presso la Cavallerizza Reale.

In quasi un secolo di storia, ha formato oltre 10 mila studenti italiani e stranieri, molti dei quali divenuti figure di rilievo come Umberto Eco, Francesco Profumo, Claudio Magris, Valentino Castellani e Gianni Billia. Negli ultimi anni ha potenziato la formazione personalizzata e la crescita delle life e soft skills, evolvendosi in un vero e proprio centro educativo multidisciplinare.

Come sottolinea il presidente Paolo Enrico Camurati, «i novant’anni del Collegio sono uno zaino di esperienze che ci arricchisce senza appesantirci. La nostra forza è saper evolvere restando fedeli ai valori originari».

Guardando al futuro, il Collegio Einaudi rinnova il suo impegno come luogo di residenza, cultura e comunità, capace di accompagnare gli studenti verso un percorso di formazione aperto al cambiamento e alle sfide del mondo contemporaneo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.