l'editoriale
Cerca
I concorsi
13 Ottobre 2025 - 22:00
L'Università degli Studi di Torino ha pubblicato 13 bandi di concorso per l'assunzione di personale tecnico-amministrativo a tempo indeterminato e pieno. Un'opportunità concreta per diplomati e laureati che desiderano intraprendere una carriera stabile nel settore pubblico universitario.
Le posizioni disponibili riguardano diversi dipartimenti dell'ateneo: Neuroscienze, Scienze Chirurgiche, Informatica, Farmaco, Scienze Veterinarie, Scienze Agrarie, Scienze della Terra e altri ancora. I ruoli spaziano dalla gestione di laboratori di ricerca al coordinamento di infrastrutture scientifiche, dal supporto tecnico nelle aule alla gestione di strumentazione avanzata per le analisi.
I 13 posti sono divisi in tre categorie. La prima è quella dei collaboratori, con un posto al Dipartimento di Neuroscienze per chi ha un diploma. La seconda è quella dei funzionari, con 5 posizioni che richiedono una laurea in discipline come Biologia, Chimica, Farmacia o Geologia. La terza è quella delle elevate professionalità, con 8 posti che richiedono una laurea magistrale specifica e almeno 2 anni di esperienza nel settore.
Per candidarsi bisogna essere cittadini italiani, europei o di Paesi terzi con permesso di soggiorno UE, avere almeno 18 anni, essere in regola con i diritti civili e politici, essere idonei fisicamente al lavoro e non avere condanne penali che impediscano l'assunzione nella pubblica amministrazione. Chi è nato fino al 1985 deve essere in regola anche con gli obblighi di leva.
A questi requisiti generali si aggiungono quelli specifici per ogni posizione. Per i collaboratori serve un diploma di scuola superiore e competenze nel supporto tecnico-didattico. Per i funzionari serve una laurea in discipline scientifiche e conoscenze tecniche di laboratorio. Per le elevate professionalità serve una laurea magistrale in Ingegneria, Informatica, Biologia, Fisica, Matematica o Scienze Statistiche, oltre ad almeno 2 anni di esperienza lavorativa in ruoli simili.
COME CANDIDARSI
La domanda va fatta solo online, attraverso il Portale InPA o la piattaforma PICA-CINECA. Per accedere serve SPID, Carta di Identità Elettronica o una registrazione con email personale. Una volta dentro, bisogna scegliere il bando di interesse e compilare il modulo con tutti i dati richiesti.
Vanno caricati anche alcuni documenti: carta di identità valida, curriculum in formato europeo, copia del titolo di studio e, per chi si candida alle elevate professionalità, anche le certificazioni che provano l'esperienza lavorativa. Se servono ausili particolari per sostenere le prove, va allegata anche quella documentazione.
La scadenza è fissata per l'8 novembre 2025 alle ore 15:00. È importante non ridursi all'ultimo momento perché la scadenza è tassativa e non ci saranno proroghe.
COME FUNZIONANO LE SELEZIONI
Le modalità di selezione cambiano a seconda della categoria per cui ci si candida. Per i collaboratori potrebbe esserci una prova preselettiva se arrivano tante domande, poi ci sarà una prova scritta sulle competenze tecniche e una prova orale che verificherà anche la conoscenza dell'inglese e dell'uso del computer.
Per i funzionari è prevista una prova scritta sulle materie specifiche del ruolo, una prova orale con verifica dell'inglese a livello B2 e delle competenze informatiche, oltre alla valutazione dei titoli presentati.
Per le elevate professionalità si parte dalla valutazione del curriculum e delle esperienze, poi ci sono una o due prove scritte su progetti scientifici e coordinamento, e infine una prova orale approfondita che valuterà anche le capacità di gestione, l'inglese avanzato e l'uso di strumenti informatici specialistici.
Le date e i luoghi delle prove saranno comunicati sul Portale InPA, sull'Albo Ufficiale dell'Università e sul sito dell'Università di Torino nella sezione "Concorsi e selezioni". Queste pubblicazioni valgono come notifica ufficiale, quindi è importante controllare regolarmente.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..