l'editoriale
Cerca
Viabilità
15 Agosto 2025 - 08:00
Per Chieri, l'estate porta con sé una serie di interventi di manutenzione e potenziamento delle infrastrutture cittadine. Dalle condutture del gas ai lavori elettrici, fino ai ripristini stradali, diversi cantieri interesseranno la viabilità urbana nelle prossime settimane, richiedendo agli automobilisti di pianificare percorsi alternativi e prestare maggiore attenzione alla guida.
IL CASO DI VIALE DIAZ: PAZIENZA FINO A OTTOBRE
Dopo la conclusione dei cantieri Italgas e Smat a fine giugno, viale Diaz presenta attualmente una situazione particolare. L'ultimo ripristino dell'asfalto, essendo solo provvisorio, è già diventato soggetto di deformazioni dovute all'assestamento del terreno.
L'assessora ai Lavori pubblici Daniela Sabena chiarisce i tempi dell'intervento definitivo: «L'asfaltatura definitiva è in programma per fine settembre-inizio ottobre, proprio per consentire il necessario assestamento. È previsto un livellamento dell'asfaltatura provvisoria, effettuata a carico di Italgas e Smat, interessando una corsia per volta per non chiudere l'intera strada».
Nel frattempo, chi percorrerà viale Diaz si troverà di fronte una strada dissestata. Come sottolinea l'assessora: «È come se i veicoli stessero percorrendo una strada sterrata, quindi occorre avere una condotta di guida prudente e limitare la velocità».
CENTRO STORICO: VIA MOSSO NEL CAOS FINO AL 29 AGOSTO
Il cantiere Italgas in via Mosso rappresenta probabilmente l'intervento più impattante per la circolazione del centro storico. I lavori proseguiranno per tutto agosto e si articolano in due fasi distinte che coinvolgono un'ampia porzione del cuore cittadino.
Durante la prima fase, attualmente in corso, la circolazione è sospesa in via Mosso nel tratto tra via Padre Reginaldo Giuliani e via De Maria. Contemporaneamente, anche via Santa Clara risulta chiusa tra via Broglia e via De Maria, mentre via De Maria presenta un divieto di accesso nel tratto che porta verso piazza Duomo. La situazione si complica ulteriormente con le inversioni del senso unico sia in via De Maria, tra via Mosso e piazza Pellico, sia nella stessa piazza Pellico fino a via Principe Amedeo. Inoltre, l'accesso a piazza Pellico è vietato nel tratto tra via Principe Amedeo e il civico 16.
Con l'avanzamento dei lavori, la seconda fase del cantiere dovrebbe portare un parziale sollievo, mantenendo le limitazioni solo in via Mosso e nel tratto finale di piazza Pellico.
ZONA SUD: SI LAVORA SU SEI CANTIERI
Dal 28 luglio al 29 agosto, un intervento massiccio di Italgas interesserà simultaneamente ben sei arterie della zona meridionale della città. Via Zalli, via Perrone, via Martiri della Libertà, strada Cambiano, via Aldo Moro e via Montù saranno tutte coinvolte nei lavori, creando una situazione di particolare complessità per chi si muove in quest'area.
La maggior parte di queste strade subirà un restringimento della carreggiata con l'istituzione del senso unico alternato, regolato da semafori da cantiere o da movieri. Contemporaneamente, sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata. Via Zalli, invece, vedrà la sospensione completa della circolazione veicolare.
QUANDO I PRIVATI IMPATTANO SULLA VIABILITÀ PUBBLICA
Non sono solo i lavori delle utilities a creare disagi. La ristrutturazione di uno stabile privato in via Visca comporterà modifiche significative e durature dal 29 luglio 2025 fino al 27 aprile 2026. La circolazione sarà sospesa per il traffico generale, consentendo il doppio senso di marcia solo a residenti e aventi titolo dalle 9:00 alle 16:00. Questa limitazione si estenderà anche a via Vittorio Emanuele II, nel tratto tra piazza Cavour e via Balbo.
CONSIGLI PER MUOVERSI SENZA STRESS
Le autorità ricordano che i tempi sono stimati, dal momento che quelli effettivi dipendono dalle condizioni meteorologiche e da eventuali imprevisti tecnici e, quindi, potrebbero variare rispetto alle previsioni iniziali. Per questo motivo è fondamentale consultare periodicamente gli aggiornamenti sulle ordinanze e pianificare percorsi alternativi, soprattutto durante le ore di maggior traffico.
Particolare attenzione va prestata nelle zone con segnaletica temporanea e vanno rispettati scrupolosamente i limiti di velocità ridotti nelle aree di cantiere, dove la sicurezza di operatori e automobilisti dipende dalla prudenza di tutti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..