Cerca

il lutto

È morto Terence Stamp, icona del cinema internazionale e volto del Generale Zod in Superman

Aveva 87 anni. Nella sua carriera, ruoli da Oscar e collaborazioni con registi italiani

È morto Terence Stamp, icona del cinema internazionale e volto del Generale Zod in Superman

È morto a 87 anni l’attore britannico Terence Stamp, celebre per aver interpretato ruoli iconici in film entrati nella storia del cinema. La notizia è stata confermata dalla famiglia all’agenzia Reuters, che non ha specificato la causa del decesso.
Stamp divenne popolare a livello mondiale negli anni Settanta, in particolare per aver vestito i panni del Generale Zod, il villain di Superman (1978) e Superman II (1980), accanto a Christopher Reeve.

L’esordio sul grande schermo risale al 1962, con il film Billy Budd di Peter Ustinov, tratto dall’omonimo romanzo di Herman Melville. La sua interpretazione gli valse una candidatura all’Oscar come miglior attore non protagonista e una nomination ai Golden Globe come miglior attore emergente.
Nel corso della carriera ha interpretato personaggi molto diversi tra loro, dimostrando grande versatilità: fu Freddie Clegg ne Il collezionista di William Wyler e Bernadette, una donna trans, in Priscilla, la regina del deserto (1994), ruolo molto apprezzato dalla critica.

Il legame con l’Italia è stato particolarmente significativo. Stamp ha lavorato con Monica Vitti in Modesty Blaise, la bellissima che uccide, con Federico Fellini in Tre passi nel delirio e con Pier Paolo Pasolini in Teorema.
All’inizio degli anni Settanta, in seguito alla fine della relazione con la modella Jean Shrimpton, si allontanò dal cinema e si ritirò in India per circa dieci anni, vivendo un percorso spirituale e personale che lo segnò profondamente. Il ritorno sul set avvenne proprio con Superman, ruolo che rilanciò la sua carriera a livello internazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.