l'editoriale
Cerca
Eventi in Piemonte
18 Agosto 2025 - 09:35
Alessandria si prepara a diventare, per tre giorni, la capitale alpina del Nord Ovest. Dal 19 al 21 settembre, la città ospiterà il raduno del Primo Raggruppamento dell’Associazione Nazionale Alpini (ANA), evento che riunisce gruppi provenienti da Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Francia, secondo appuntamento più rilevante del calendario ANA dopo l’adunata nazionale.
Le previsioni parlano chiaro: circa 10.000 Alpini sfileranno in città, mentre il totale delle presenze nei tre giorni dovrebbe toccare quota 25.000, considerando amici e familiari. Una mole di visitatori che ha già fatto registrare il tutto esaurito negli hotel cittadini e nelle strutture ricettive limitrofe.
Daniele Bertin, portavoce della sezione ANA di Alessandria, annuncia: «A partire dal 18 agosto le strade saranno addobbate con bandiere, seguite da concerti di bande e fanfare che inaugureranno l’atmosfera di festa». La macchina organizzativa coinvolge Comune e ANA locale, con il supporto del vicesindaco Giovanni Barosini, dell’assessore Irene Molina e del presidente della sezione, Bruno Dalchecco, referente per 34 gruppi alpini della provincia.
Il raduno prenderà il via venerdì 19 con l’apertura delle due “cittadelle” in piazza Garibaldi: quella della Protezione Civile e quella degli Alpini in armi della Brigata Taurinense. Sarà l’occasione per far conoscere ai più giovani il mondo alpino tramite dimostrazioni, stand informativi e attività didattiche. La giornata prevede anche visite guidate, incontri culturali e un concerto corale nella chiesa del Carmine.
Sabato 20, dopo la cerimonia al Monumento ai Caduti e la messa in Duomo, è prevista la parata pomeridiana, che attraverserà il centro città passando per corso Crimea, piazza Garibaldi, piazza Marconi, via San Lorenzo, via Piacenza, via San Giacomo della Vittoria, piazza della Libertà e via Parma, fino a concludersi in piazza Giovanni XXIII. La serata sarà animata dalla cena di gala e dalla “Notte Verde”, con quattro fanfare che si muoveranno in cortei separati per convergere in piazza della Libertà in un finale scenografico tra musica e divise.
Domenica mattina il momento più atteso: la grande sfilata, lunga quasi 2 chilometri, partirà dagli spalti Gamondio e Marengo alle 9:30, percorrendo piazza Garibaldi e terminando vicino alla palestra del Liceo Scientifico. Qui avverrà il simbolico “passaggio di stecca” alla sezione di Pinerolo, a sancire il legame tra le comunità alpine.
La coincidenza con la rassegna “Gagliaudo tra i mercanti”, che animerà il centro con bancarelle, promette di moltiplicare il flusso di visitatori, aumentando l’indotto per ristoranti, bar e negozi. L’amministrazione comunale ha predisposto piani di sicurezza e viabilità per gestire l’afflusso dei partecipanti, mentre le strutture ricettive sono già al completo.
Per la sezione di Alessandria, che coordina 34 gruppi locali, il raduno rappresenta una sfida impegnativa ma di grande valore simbolico. «Gli Alpini invaderanno pacificamente la città – sottolineano gli organizzatori – celebrando la storia, rinsaldando legami e guardando al futuro».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..