Cerca

Turismo

Nuovo Rifugio Gias Sottano Sestrera: un angolo di pace nella Valle Pesio

Un punto d’appoggio non custodito immerso tra faggete, lariceti e radure alpine, ideale per escursionisti e amanti della natura selvaggia

Nuovo Rifugio Gias Sottano Sestrera: un angolo di pace nella Valle Pesio

La Valle Pesio, situata nel cuore del Parco Naturale del Marguareis, accoglie da pochi giorni un nuovo punto di appoggio per escursionisti: il rifugio non custodito Gias Sottano Sestrera. La struttura, immersa in uno scenario naturale di grande bellezza, si trova a circa un’ora di cammino dal Rifugio Pian delle Gorre ed è pensata per chi cerca un contatto autentico con la montagna.

Circondato da fitte faggete, lariceti e ampie radure, il rifugio si inserisce in un habitat che ospita camosci, caprioli e marmotte. Durante l’estate, i prati intorno al Gias Sottano si animano di fioriture alpine, mentre in inverno la neve crea un’atmosfera di silenziosa tranquillità.

In passato, il Gias Sottano Sestrera serviva come ricovero per pastori e stalla d’alpeggio: qui le mandrie trovavano pascoli e riparo, mentre gli uomini avevano un luogo dove sostare durante la stagione estiva. Questa funzione testimonia secoli di cultura agro-pastorale che hanno contribuito a modellare il paesaggio della Valle Pesio.

Oggi, il rifugio rappresenta un nuovo punto di partenza per esplorare la valle, famosa per la sua natura rigogliosa e selvaggia. Dai sentieri che conducono alle cime calcaree del Marguareis alle tranquille passeggiate tra malghe e borghi, l’area offre itinerari adatti a tutti i livelli di esperienza. La presenza del rifugio favorisce un approccio lento e sostenibile, permettendo di vivere la montagna in maniera immersiva.

Gestito dalla Cooperativa Proteo per conto dell’APAM, lo stesso ente che cura il Rifugio Pian delle Gorre, il Gias Sottano Sestrera è stato recentemente ristrutturato. Dispone di sei posti letto, cucina attrezzata con frigorifero e acqua calda. L’arredamento essenziale e la posizione appartata lo rendono ideale sia per chi intraprende trekking di più giorni, sia per chi desidera un weekend all’insegna della natura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.