l'editoriale
Cerca
Il fatto
18 Agosto 2025 - 17:35
Il sindaco di Ceva, Fabio Mottinelli, ha firmato un'ordinanza che blocca fino al 31 dicembre l'apertura di nuovi distributori automatici "self h24" nel centro storico cittadino. Una decisione che nasce dalla volontà di tutelare la vivibilità del cuore della città e, al tempo stesso, sostenere le attività commerciali tradizionali.
TANTE LE PROBLEMATICHE DIETRO AI DISTRIBUTORI H24
La decisione dell'amministrazione comunale non arriva dal nulla. I due distributori automatici già presenti in città hanno infatti generato una serie di criticità che hanno spinto i cittadini a presentare formali lamentele all'ente locale.
I distributori, aperti ventiquattro ore su ventiquattro, sono diventati punti di ritrovo notturno e, per questo, causano disturbo alla quiete pubblica e problemi di decoro urbano. L'assenza di personale in loco, inoltre, rende impossibile la gestione diretta delle situazioni problematiche da parte dei gestori, creando un vuoto di controllo che favorisce comportamenti incivili.
CEVA PUNTA SUL COMMERCIO DEL TERRITORIO
L'ordinanza si inserisce in una più ampia strategia di riqualificazione del centro storico. «Negli ultimi anni il tessuto commerciale delle nostre città è molto cambiato — osserva il sindaco Mottinelli — Si rende necessario attivare percorsi di riqualificazione delle attività artigianali e di commercio, cercando di limitare quelle trasformazioni che, alla lunga, possono penalizzare il tessuto commerciale, il tessuto urbano e, soprattutto, possono compromettere la qualità della vita dei cittadini».
Il consigliere delegato al Commercio, Manuel Alciati, ha sottolineato come l'ordinanza sia orientata alla «tutela e alla maggiore valorizzazione del Centro storico e delle attività commerciali tradizionali». L'amministrazione, inoltre, chiarisce che il provvedimento «non vuole arrecare danno alla libera attività commerciale ma limitare, temporaneamente, nuove aperture nelle zone della città a maggior richiamo turistico e tutelare la vivibilità delle stesse ».
Il sindaco Mottinelli, infine, non esclude ulteriori interventi per gestire le problematiche già esistenti: «Valuteremo, se necessario, provvedimenti per limitare situazioni spiacevoli sulle attività già esistenti». L'ordinanza, valida fino al 31 dicembre, rappresenta infatti una fase sperimentale che permetterà all'amministrazione di valutare l'efficacia delle misure adottate e di pianificare eventuali interventi strutturali per il futuro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..