l'editoriale
Cerca
Caldo anomalo
18 Agosto 2025 - 23:50
Il sindacato Anief torna a lanciare l’allarme sul rientro in classe a settembre, dal momento che le temperature non accennano a diminuire in gran parte d’Italia. Secondo l’associazione guidata da Marcello Pacifico, la salute di studenti e insegnanti rischia di essere messa in secondo piano rispetto alla rigidità dei calendari scolastici stabiliti dalle Regioni.
«Il nostro appello sull’impossibilità di tornare in classe a settembre non sembra trovare seguito. Ma noi non demordiamo: bisogna rispettare salute e sicurezza di sette milioni di alunni e quasi un milione di docenti, e questo non è possibile quando si svolgono le lezioni a quasi 40 gradi centigradi – sottolinea Pacifico – Lo ripetiamo: il Ministero dell’Istruzione e del Merito deve modificare il calendario scolastico oppure introdurre i condizionatori in tutte le scuole italiane».
I CALENDARI REGIONALI PER L’ANNO SCOLASTICO 2025/26
Il quadro definito dalle Regioni per il prossimo anno scolastico vede date di inizio differenziate:
In questo scenario, il sindacato chiede un rinvio generalizzato delle lezioni a ottobre, per far fronte ai cambiamenti climatici e alle ondate di calore che rendono spesso insostenibile l’attività didattica già nei primi giorni di scuola.
«Il cambiamento climatico impone l’esigenza di mutare il calendario scolastico – spiega ancora Pacifico – Buon senso e lungimiranza ci dicono che l’avvio delle lezioni ad ottobre avrebbe numerosi effetti positivi, anche ai fini dell’apprendimento».
Secondo il presidente Anief, non si tratta solo di un tema legato alla scuola: «Anche i cicli produttivi devono cambiare e la pubblica amministrazione, quindi pure la scuola che comprende un terzo di tutti i ministeri, deve avviare questi cambiamenti derivanti dal clima». Pacifico ribadisce la necessità di «una maggiore flessibilità organizzativa alle scuole, anche in corso d’anno, per garantire una migliore conciliazione tra tempi educativi e benessere di chi vive la scuola ogni giorno».
articlepreview id="546122" link="https://torinocronaca.it/news/cronaca/546122/bonus-scuola-2025-2026-al-via-contributi-per-libri-e-materiali-didattici.html"]
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..