l'editoriale
Cerca
Viabilità
18 Agosto 2025 - 16:25
Immagine di repertorio
Dal prossimo anno scolastico, nelle aree adiacenti agli istituti scolastici di Chivasso entrerà in funzione la “Zona scolastica”, con varchi elettronici dedicati al controllo automatico dei veicoli in transito negli orari di ingresso e uscita da scuola. L’obiettivo, definito nella delibera approvata dalla Giunta comunale, è ridurre il traffico privato nei pressi dei plessi, migliorare la sicurezza dei pedoni, in particolare degli studenti, e contenere le emissioni inquinanti in aree considerate sensibili.
La nuova regolamentazione interesserà, a scaglioni, tutti i principali istituti comprensivi cittadini. Presso i plessi Marconi/Cosola/Europa Unita sono previsti varchi lungo viale Matteotti (intersezioni con via Lungo Piazza d’Armi e via Po) e in via Isonzo (innesto con via Basso). Per l’Istituto “Alessandro Dasso” i controlli avverranno in via Blatta (all’angolo con via Caluso) e in via Gozzano (intersezione con vicolo Giacosa). In frazione Castelrosso, presso l’Istituto “Demetrio Cosola”, i varchi saranno installati in via Don Bosco (incrocio via dell’Assunta) e via Sant’Antonio (incrocio via Cottolengo). Nei pressi del complesso Cosola/Bambi saranno operative telecamere in viale Cavour (corsie est e ovest) così come, per il plesso Dasso/Mazzucchelli, su via Mazzè (innesto via Rivera). Infine via Paleologi, all’altezza di via Berruti, monitorerà l’accesso agli istituti Cosola/Peter Pan/Europa Unita.
Il sistema sarà attivo da settembre a giugno, nei soli giorni di lezione, negli orari 7.45-9.00, 12.45-14.15 e 15.45-16.45. Nelle prime settimane non verranno emessi verbali per le infrazioni, al fine di consentire ai cittadini di acquisire familiarità con le modifiche, anche se i divieti già vigenti rimarranno invariati. Il rispetto delle regole sarà affiancato da attività di presidio svolte da polizia locale e volontari “nonni vigili”.
È prevista l’attivazione di un portale comunale attraverso il quale residenti, disabili, titolari di passo carraio e altri soggetti autorizzati potranno registrare le targhe dei veicoli e ottenere il permesso di transito. Gli insegnanti eventualmente autorizzati a parcheggiare all’interno dei cortili scolastici saranno equiparati ai residenti, tramite inserimento delle targhe da parte delle direzioni didattiche.
In questa fase, la polizia locale sta completando le verifiche tecniche sui dispositivi installati. L’accensione sporadica dei pannelli informativi, precisano dagli uffici comunali, non va interpretata come indicazione dell’avvio effettivo delle sanzioni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..