l'editoriale
Cerca
curiosità
21 Agosto 2025 - 04:20
Una spiaggia dell'isola di Anguilla, nei Caraibi
L’intelligenza artificiale non sta arricchendo solo sviluppatori di chatbot, scienziati e investitori in semiconduttori. A beneficiarne è anche Anguilla, minuscola isola dei Caraibi di appena 91 km² e 16mila abitanti, che oggi incassa circa 30 milioni di euro l’anno grazie a un dettaglio fortuito: il dominio internet .ai.
Assegnato negli anni ’90 come sigla nazionale, il suffisso è diventato improvvisamente un bene prezioso con l’esplosione dell’AI. Google usa google.ai per i suoi servizi, Elon Musk ha registrato x.ai per il suo chatbot Grok, e start-up come Perplexity hanno fatto lo stesso. Ogni registrazione o rinnovo frutta denaro al governo locale, che lo scorso anno ha visto le entrate quadruplicare fino a rappresentare il 20% delle entrate complessive.
Il premier Ellis Webster non nasconde che sia stata pura fortuna: "Poteva toccare anche ad Antigua, ma nel 1995 toccò a noi". Con queste risorse, il governo finanzia l’ampliamento dell’aeroporto, l’assistenza sanitaria gratuita agli anziani e la costruzione di un centro tecnologico nella scuola superiore. Tuttavia, Webster avverte: "Non possiamo basare tutta la nostra economia su questo. Un nuovo trend potrebbe spazzare via l’interesse in pochi anni".
Per gestire l’esplosione della domanda, Anguilla ha firmato un accordo con l’americana Identity Digital, che già amministra il dominio australiano .au. L’obiettivo è garantire sicurezza e continuità, proteggendo i domini da usi fraudolenti. "Temiamo che malintenzionati possano registrare siti con .ai per sembrare più grandi o affidabili di quanto non siano davvero", ha spiegato Ram Mohan, Chief Strategy Officer della società.
Oggi i domini .ai superano le 533mila registrazioni, dieci volte più del 2018. L’FMI ha sottolineato come questi introiti rendano l’economia isolana più resiliente agli shock esterni, in un territorio che dipende ancora dal turismo di lusso e che in passato ha sofferto uragani e pandemia. Il futuro resta incerto, ma per ora Anguilla cavalca l’onda dell’AI, trasformando le due lettere in un’inaspettata ancora di salvezza economica.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..