Cerca

l'evento

Un mese di eventi per Torino Design City 2025. Purchia: «La creatività può guidare il futuro della città»

Dal 1° al 31 ottobre la città si trasforma in un laboratorio a cielo aperto: mostre, itinerari, incontri e persino una caccia al tesoro dedicata al design torinese

Un mese di eventi per Torino Design City 2025, Purchia: «La creatività può guidare il futuro della città»

Torino, foto d'archivio

Per tutto il mese di ottobre, Torino si veste di creatività con la seconda edizione di Torino Design City, la rassegna nata per valorizzare la nomina della città a Città Creativa UNESCO del Design, riconoscimento ottenuto nel 2014 e che oggi continua a rappresentare uno dei tratti distintivi della sua identità culturale.

Il programma 2025 riunisce istituzioni, università, enti e realtà del territorio in un calendario diffuso di iniziative che spaziano dall’arte alla rigenerazione urbana, dalla formazione alla cultura d’impresa.
«Con Torino Design City – spiega l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia – riaffermiamo l’impegno nel valorizzare il titolo di Città Creativa UNESCO del Design, riconoscimento che da più di dieci anni racconta un’identità capace di unire le radici industriali della nostra città e le nuove vocazioni legate all’innovazione, alla formazione, alla cultura e alla creatività».

Tra gli appuntamenti più attesi promossi dalla Città di Torino — sostenuti dai fondi del Ministero del Turismo nell’ambito del progetto Torino. Dire Fare Vedere Design. Una Città Creativa UNESCO — spiccano il riallestimento della mostra “We design” sotto i portici di via Po, che trasforma il centro in una galleria urbana, e i sei nuovi itinerari turistici del design, ideati da Circolo del Design e Urban Lab e organizzati da Turismo Torino, che accompagneranno il pubblico nei weekend di ottobre alla scoperta dei luoghi simbolo della cultura del progetto e dell’innovazione torinese.

Sabato 18 ottobre alle 14.30 la città diventa un campo di gioco con la “Caccia all’icona”, organizzata con la startup Stendhapp, un’esperienza interattiva che invita cittadini e visitatori a individuare i simboli e le icone del design torinese.
Mercoledì 22 ottobre alle 16.30, al Polo del ’900, è in programma l’incontro “Torino, una città due capitali: il ruolo dei riconoscimenti tra innovazione e smart tourism”, con gli assessori Rosanna Purchia, Francesco Tresso, Chiara Foglietta e Domenico Carretta, insieme ad Agostino Riitano, direttore della candidatura di Torino a Capitale Europea della Cultura 2033.
Giovedì 23 ottobre, sempre al Polo del ’900, il Politecnico di Torino proporrà l’incontro “Open Systems ed Exclusive Brands Torino: il progetto sistemico tra formazione e imprese”, in collaborazione con Exclusive Brands Torino, la rete di Unione Industriali che riunisce ventinove eccellenze produttive locali.

La rassegna si è aperta con il workshop “Design Together 2026”, ospitato al MAcA – Museo A come Ambiente e organizzato in collaborazione con il Politecnico di Torino. L’incontro, dedicato ai professionisti del settore, ha rappresentato un momento di confronto e co-progettazione per delineare le prossime tappe di Torino Design City e rafforzare la rete che unisce design, industria, artigianato e cultura.

Torino Design City 2025 è un progetto della Città di Torino, realizzato da Urban Lab e Turismo Torino e Provincia, con il sostegno di Camera di Commercio di Torino, Fondazione CRT e Fondazione Compagnia di San Paolo, il supporto del Politecnico di Torino e il contributo del Ministero del Turismo. Il programma aggiornato e tutte le informazioni sugli eventi sono disponibili sul sito ufficiale: www.torinodesigncity.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.