Cerca

Nuove direttive

Bottiglie di plastica, nuove regole dal 2025: obbligo del 25% di materiale riciclato

L’Unione Europea accelera sulla lotta alle microplastiche: cambia la composizione del PET, restano i tappi non rimovibili

Bottiglie di plastica, nuove regole dal 2025: obbligo del 25% di materiale riciclato

Le bottiglie di plastica si preparano a una nuova trasformazione. Dopo l’introduzione dei tappi solidali, che dal 2021 hanno sollevato non poche polemiche, l’attenzione si sposta ora sulla composizione del PET, il materiale più utilizzato per l’acqua e le bevande.

Dal 2025, infatti, la normativa europea imporrà che le bottiglie contengano almeno il 25% di plastica riciclata, una misura che punta a ridurre la produzione di plastica vergine e a favorire un’economia più circolare. Per i consumatori non ci saranno differenze visibili, ma per le aziende si tratta di un cambio di rotta importante: sarà necessario investire in nuove tecnologie e valorizzare i materiali già in circolazione.

La decisione rientra in un percorso più ampio contro le microplastiche, che sempre più spesso entrano nella catena alimentare con effetti potenzialmente nocivi per l’ambiente e la salute. Già le immagini delle spiagge soffocate dai rifiuti, come accaduto a Bali nel 2019, avevano mostrato il lato oscuro dell’inquinamento marino, spingendo l’UE a introdurre restrizioni su cosmetici, detergenti e prodotti che rilasciano particelle plastiche.

Accanto a questo obbligo, resta in vigore la norma che impone i tappi collegati al contenitore, pensata per ridurre la dispersione dei piccoli componenti e migliorare la raccolta differenziata.

In Italia, dove il consumo di bottiglie è tra i più alti in Europa, il cambiamento sarà particolarmente rilevante. L’uso di plastica riciclata ridurrà i rifiuti destinati a discariche e oceani, con un impatto positivo su emissioni e sostenibilità ambientale. Certo, per molte aziende la sfida sarà costosa, ma i benefici attesi sono chiari: meno plastica prodotta, meno rifiuti dispersi e un passo deciso verso un futuro più sostenibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.