l'editoriale
Cerca
estate 2025
23 Agosto 2025 - 10:00
Con il rientro di 38 milioni di italiani si chiude l’estate 2025, segnata da un intenso traffico di ritorno verso le grandi città. Secondo l’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, sono attesi 12,2 milioni di spostamenti in auto in questo weekend da bollino rosso, con le principali criticità previste da ieri 22 a domani 24 agosto. Viabilità Italia ha confermato l’allerta rossa per il traffico: nella giornata di venerdì pomeriggio, sabato mattina e per l’intera domenica, il flusso di rientro sarà sostenuto lungo tutta la rete nazionale. Anas ha potenziato il personale operativo e ha sospeso l’83% dei cantieri, con 1.392 interventi temporaneamente chiusi fino all’8 settembre.
I principali itinerari del controesodo interessano le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, con traffico intenso in direzione Nord. Tra le tratte più esposte ci sono:
A2 “Autostrada del Mediterraneo”
Statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria
A19 e A29 in Sicilia
SS131 “Carlo Felice” in Sardegna
SS148 “Pontina” e SS7 “Appia” nel Lazio
E45 (SS675 e SS3 bis) tra Umbria e Emilia-Romagna
SS1 Aurelia, SS16 Adriatica, SS309 Romea, SS51 di Alemagna
Al Nord attese criticità sui raccordi RA13 e RA14 in Friuli, sulla SS36 del Lago di Como e dello Spluga, sulla SS45 di Val Trebbia e sulla SS26 della Valle d’Aosta.
Il divieto di transito ai mezzi pesanti sarà attivo sabato 23 dalle 8 alle 16 e domenica 24 dalle 7 alle 22.
«Gli italiani si avviano a tornare a casa dalle vacanze per riprendere la propria quotidianità e le attività lavorative – ha dichiarato Claudio Andrea Gemme, AD di Anas –. Invito tutte e tutti a guidare con prudenza: è fondamentale per garantire la sicurezza stradale. La malinconia della fine delle vacanze e la voglia di tornare rapidamente a destinazione possono portare a comportamenti rischiosi». Gemme ha citato dati preoccupanti: «Secondo la nostra ultima ricerca sugli stili di guida, per il 51% degli italiani non è pericoloso superare i limiti di velocità, e l’11,4% ritiene accettabile distrarsi mentre si guida. Solo il 55,4% collega gli incidenti a comportamenti errati».
Secondo l’indagine Coldiretti/Ixè, il giro d’affari estivo ha toccato 24,6 miliardi di euro, con una spesa media pro capite di 648 euro. Il 33% dei turisti ha speso meno di 500 euro, mentre il 47% si è attestato tra i 500 e i 1000 euro. Solo il 3% ha superato i 2000 euro. Sul piano della durata, il 34% ha scelto soggiorni brevi (4-7 giorni), il 25% ha trascorso ferie di 1-2 settimane, il 13% ha viaggiato solo 2-3 giorni, con una media complessiva di 9,7 giorni, due in meno rispetto a dieci anni fa.
Il cibo si conferma il protagonista dell’estate: un terzo del budget vacanze è stato destinato alla tavola, superando persino l’alloggio. Il turismo enogastronomico si impone come motore di crescita per i territori, valorizzando le specialità locali.
Sempre più italiani scelgono il turismo esperienziale: il 39% ha partecipato ad attività come degustazioni, visite a cantine, frantoi, caseifici, o corsi di cucina. Crescono anche gli agriturismi, con oltre 26mila strutture attive che hanno registrato ottimi risultati nel 2025.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..