Cerca

Info utili

Bonus elettrodomestici 2025: sconti fino a 200 euro da settembre, ma con tempo limitato

Il nuovo incentivo prevede uno sconto in fattura del 30% per l’acquisto di grandi elettrodomestici

Bonus elettrodomestici 2025: sconti fino a 200 euro da settembre, ma con tempo limitato

Dopo una lunga attesa, il nuovo bonus elettrodomestici è ormai alle porte. Il decreto attuativo è quasi pronto e, salvo ritardi, le domande dovrebbero partire nel mese di settembre 2025. La misura prevede uno sconto diretto in fattura del 30% sul prezzo di acquisto di grandi elettrodomestici, fino a un massimo di 200 euro.

La vera novità rispetto al passato è che il contributo sarà a scadenza: una volta ottenuto il voucher, chi ne beneficia avrà un tempo ridotto per utilizzarlo in negozio. In caso contrario, lo sconto andrà perso.

Perché il bonus ha una durata limitata

Il governo ha introdotto questa regola per evitare il cosiddetto “click day”, cioè la corsa alle domande appena aperta la piattaforma. L’obiettivo è che faccia richiesta solo chi ha davvero in programma un acquisto imminente.

Lo stanziamento, infatti, è piuttosto contenuto: ci sono 48 milioni di euro disponibili. In teoria, se tutti beneficiassero del massimo importo, basterebbero per circa 240mila famiglie. Per questo motivo l’incentivo sarà distribuito in base all’ordine cronologico delle richieste, fino a esaurimento fondi.

Come richiedere e usare il bonus

Il percorso sarà il seguente:

  1. La domanda dovrà essere inoltrata tramite la piattaforma PagoPA.

  2. Una volta approvata, verrà rilasciato un voucher digitale.

  3. Il voucher dovrà essere presentato al momento dell’acquisto per ricevere lo sconto immediato.

L’importo varia in base all’ISEE:

  • fino a 200 euro per chi ha un reddito ISEE sotto i 25mila euro;

  • fino a 100 euro per tutti gli altri richiedenti.

Quali elettrodomestici si possono acquistare

Il contributo riguarda esclusivamente i grandi elettrodomestici, come:

  • frigoriferi e congelatori,

  • lavatrici e asciugatrici,

  • forni e piani cottura,

  • condizionatori d’aria.

Sono esclusi invece i piccoli elettrodomestici, ad esempio phon, frullatori o altri apparecchi da cucina.

Un altro requisito importante è che il prodotto acquistato debba essere fabbricato nell’Unione Europea e andare a sostituire un vecchio elettrodomestico a maggiore consumo energetico, che dovrà essere smaltito correttamente.

Inizialmente era prevista una soglia minima di classe energetica (dalla B in su), ma questa limitazione è stata rimossa perché avrebbe escluso gran parte della produzione italiana.

Il bonus elettrodomestici 2025 partirà a settembre e offrirà uno sconto immediato fino a 200 euro. Sarà però necessario utilizzarlo rapidamente, perché i fondi sono limitati e le richieste verranno soddisfatte solo fino a esaurimento delle risorse.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.