Cerca

Economia

Bollette di luce e gas: le mosse da fare in estate per risparmiare in autunno

Dal cambio di gestore alle comunità energetiche, passando per manutenzione e domotica: le strategie per alleggerire i costi

Bollette di luce e gas: le mosse da fare in estate per risparmiare in autunno

Foto di repertorio

L’estate, complice il calo dei consumi e la sospensione del riscaldamento, è il momento ideale per rivedere i contratti energetici. Con la fine del mercato tutelato, informarsi per tempo diventa indispensabile: confrontare le offerte, valutare tariffe a prezzo fisso o variabile e bloccare soluzioni convenienti consente di evitare rincari in autunno.

Sempre più operatori propongono pacchetti 100% rinnovabili a costi competitivi, mentre le comunità energetiche rinnovabili offrono vantaggi economici e incentivi statali, permettendo a cittadini e imprese di condividere l’energia prodotta da fonti green. L’estate, ricca di produzione solare, rappresenta il periodo più favorevole per aderire a queste iniziative.

Accanto alle scelte strutturali, ci sono azioni quotidiane che fanno la differenza: effettuare l’autolettura del contatore, programmare la manutenzione della caldaia e installare sistemi fotovoltaici o di accumulo già nei mesi caldi.

Anche la tecnologia può incidere: smart meter e domotica permettono di monitorare i consumi e ridurre gli sprechi. Interventi semplici come lampadine a LED, elettrodomestici efficienti e l’abitudine a spegnere i dispositivi in stand-by contribuiscono a tagliare le bollette senza molte rinunce.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.