l'editoriale
Cerca
Lo studio
28 Agosto 2025 - 08:30
L’Europa rischia una crisi sociale senza precedenti se i sistemi pensionistici non verranno profondamente riformati. L’allarme arriva da Petra Hielkema, presidente dell’EIOPA (l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali), che in un’intervista a Politico ha avvertito: «Un europeo su cinque è già oggi a rischio povertà in vecchiaia. Per le donne il rischio è addirittura del 30% più alto».
Il modello tradizionale europeo, basato soprattutto sulle pensioni pubbliche, non regge più. Con l’invecchiamento della popolazione e il crollo delle nascite, tra quarant’anni ci saranno appena 1,5 lavoratori per ogni pensionato, la metà rispetto a oggi. «Alcuni Paesi sono già in questa situazione. È insostenibile», ha sottolineato Hielkema. Il peso crescente delle pensioni pubbliche, sommato ai costi di sanità e assistenza, rischia di far esplodere i bilanci statali.
La via d’uscita, secondo EIOPA, è lo sviluppo di sistemi pensionistici complementari. Il modello vincente è quello scandinavo, dove ai contributi statali si affiancano fondi pensione occupazionali e prodotti finanziari dedicati. In Svezia, ad esempio, i fondi pensione valgono il 92% del PIL; in Germania, nonostante una popolazione otto volte maggiore, ammontano a soli 267 miliardi di euro, contro i 516 miliardi svedesi.
Per aumentare la platea dei lavoratori che risparmiano per la pensione, la Commissione europea proporrà entro l’anno una misura chiave: l’iscrizione automatica ai fondi pensione aziendali, con possibilità di recesso solo tramite esplicita richiesta. Una strategia già adottata con successo in Regno Unito, Italia e Polonia.
A breve la Commissione presenterà un pacchetto di raccomandazioni:
conti digitali personalizzati per monitorare risparmi e investimenti;
dashboard trasparenti sui diritti pensionistici maturati;
incentivi fiscali per rendere più appetibili i fondi integrativi;
una revisione delle norme Ue sui fondi pensione e sui prodotti di investimento dedicati.
L’obiettivo è coinvolgere anche i lavoratori autonomi e della gig economy, oggi spesso esclusi da ogni forma di risparmio previdenziale.
Il nodo resta però politico: in molti Paesi la riforma delle pensioni è terreno di scontro. In Francia il governo Bayrou è caduto anche a causa del tema previdenziale, mentre in Germania il cancelliere Friedrich Merz ha suscitato proteste proponendo ai giovani di farsi carico in anticipo del proprio futuro pensionistico. «Il problema è sotto gli occhi di tutti – ha concluso Hielkema –. Serve un sistema che garantisca stabilità sociale e che al tempo stesso indirizzi i risparmi verso investimenti utili per la crescita europea».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..