l'editoriale
Cerca
Salute e prevenzione
28 Agosto 2025 - 14:15
Quando si parla di melanoma, la prima cosa che viene in mente è la pelle. Tuttavia, questo tipo di tumore può colpire anche l’occhio. Individuarlo precocemente e rivolgersi a centri specializzati è essenziale, mentre la prevenzione può essere semplice se si seguono alcune regole fondamentali.
Il melanoma oculare attacca in particolare la congiuntiva, la membrana trasparente che ricopre la parte bianca dell’occhio e l’interno delle palpebre. Sebbene raro, questo tumore – noto come melanoma congiuntivale – può avere un comportamento aggressivo. Fortunatamente, in molti casi è possibile identificarlo senza difficoltà.
Questa forma di melanoma rappresenta solo lo 0,25% di tutti i melanomi. In Italia non è frequente, ma la sua conoscenza è cruciale. Le lesioni possono presentarsi come macchie scure visibili sull’occhio oppure, più insidiosamente, come aree chiare difficili da notare. Esistono anche varianti multifocali legate a condizioni precancerose, come la melanocitosi acquisita primaria (PAM).
Rilevare il melanoma agli occhi in fase iniziale fa una grande differenza. A differenza della pelle, rimuovere una lesione oculare è più complesso, e macchie più grandi richiedono interventi più invasivi. Perciò è consigliabile sottoporsi a controlli oculistici regolari e segnalare qualsiasi cambiamento nella pigmentazione o nella vista.
Il melanoma, sia cutaneo che oculare, è strettamente legato all’esposizione ai raggi ultravioletti. Non serve solo evitare l’abbronzatura senza protezione: anche passeggiate estive in montagna o attività all’aperto aumentano il rischio. Proteggere occhi e pelle è semplice ma fondamentale, specialmente per i bambini.
Alcuni consigli pratici:
Occhiali da sole di qualità: devono avere filtri UVA e UVB certificati, da indossare anche in inverno e con cielo nuvoloso.
Cappelli a tesa larga: oltre a essere eleganti, riducono l’esposizione diretta di occhi e viso al sole.
Crema solare: applicare una protezione ad ampio spettro (SPF 30 o superiore) anche attorno agli occhi.
Evitare le ore centrali: prendere il sole tra le 11 e le 16 aumenta solo i rischi, senza migliorare l’abbronzatura.
Se si notano macchie scure, variazioni di colore o fastidi ricorrenti agli occhi, è importante consultare subito un oculista. In caso di sospetto melanoma, la valutazione deve avvenire in strutture specializzate in oncologia oculare, capaci di garantire un approccio multidisciplinare con chirurgia, radioterapia e analisi molecolare avanzata.
Occhi e pelle condividono un’esposizione simile ai raggi solari e agli stessi fattori di rischio. La dottoressa Angi avverte: rimuovere lesioni oculari senza adeguata valutazione può comportare gravi conseguenze, fino alla perdita dell’occhio. Tuttavia, il melanoma oculare può essere osservato anche a occhio nudo, quindi non esitare a inviare foto a centri specializzati o a effettuare controlli aggiuntivi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..