l'editoriale
Cerca
Il fatto
29 Agosto 2025 - 10:30
Un’impostazione errata della privacy di una società di post-produzione cinematografica ha portato alla diffusione online di migliaia di film, tra cui alcuni presentati al festival di Venezia. Il fenomeno ha creato non pochi grattacapi per le case di produzione di tutto il mondo.
Tra i titoli finiti online c’è anche In the Hands of Dante, diretto da Julian Schnabel e con un cast internazionale di primo piano. La prima proiezione ufficiale era prevista per la Mostra del Cinema di Venezia, ma una copia digitale perfettamente nitida, con audio e video di qualità professionale, è stata resa accessibile prima del previsto. Questo indica chiaramente che non si trattava di una copia pirata rubata in sala, ma di un leak proveniente dalla produzione stessa.
Secondo quanto riportato dal sito specializzato Torrent Freaks, la responsabilità sarebbe di Augustus Color Srl, una società italiana di produzione e post-produzione. Il problema sarebbe nato da un canale Vimeo della società, piattaforma utilizzata per condividere internamente i materiali tra addetti ai lavori. Migliaia di video — dai film completi a spezzoni in lavorazione — erano impostati come pubblici anziché privati, rendendoli accessibili anche a chi non era autorizzato.
Non è ancora chiaro se si sia trattato di un errore umano o di un malfunzionamento della piattaforma. Augustus Color ha nel frattempo reso inaccessibile il proprio profilo su Vimeo. Purtroppo, casi simili sembrano non essere isolati: diversi altri account legati a società del settore hanno caricato contenuti pubblici per errore, generando quello che potrebbe essere definito un “errore di massa”. La diffusione di queste copie pirata rischia di avere gravi conseguenze economiche per chi lavora nel cinema.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..