l'editoriale
Cerca
Agricoltura
01 Settembre 2025 - 16:10
La stagione della frutta estiva in provincia di Cuneo si avvia verso la conclusione, come riportato da targatocn.it. La raccolta delle pesche tardive sta per terminare e si prepara l’inizio della campagna delle mele Gala. Nei prossimi giorni toccherà alle susine, alle altre varietà di mele e ai pochi kiwi ancora presenti sul territorio, dopo gli espianti che hanno interessato molte coltivazioni negli ultimi anni, secondo quanto riferito da Maurizio Ribotta, responsabile provinciale del Settore Tecnico di Cia Agricoltori Italiani di Cuneo.
Dal punto di vista produttivo, l’annata viene considerata tra le migliori degli ultimi tempi. Il clima è stato favorevole, con precipitazioni regolari, alternanza tra giornate calde e fresche e senza eventi atmosferici particolarmente dannosi, ad eccezione di qualche temporale localizzato.
Anche sul piano commerciale i segnali sono positivi: i prezzi sono rimasti stabili per numerose referenze, dalle ciliegie ai mirtilli, fino a pesche e nettarine. Tuttavia, per le pesche tardive si osserva un rallentamento delle vendite, probabilmente legato sia alle temperature più basse sia alla presenza delle prime mele, che catturano l’interesse dei consumatori. Un lieve calo dei prezzi potrebbe verificarsi, ma complessivamente il mercato appare favorevole. Per quanto riguarda le mele, al momento non ci sono indicazioni precise sui prezzi, e alcune stime produttive risultano inferiori alle aspettative, rendendo prematuro trarre conclusioni definitive.
La situazione delle pere risulta più complessa: le piogge durante la fioritura hanno ridotto i volumi disponibili e, sebbene i prezzi siano alti, non riescono a compensare la scarsità di prodotto. Al contrario, il settore del nocciolo, soprattutto nell’area del Saluzzese, ha registrato un’annata positiva sia in termini di quantità che di qualità, con prezzi remunerativi per chi ha seguito attentamente potatura, inerbimento e gestione delle piante.
Rimane alta l’attenzione verso la cimice asiatica, che quest’anno ha mostrato un aumento della presenza. Le tecniche di difesa, sia agronomiche sia fisiche, come le reti antinsetto, sembrano comunque offrire risultati incoraggianti, mantenendo viva la speranza di contenere il problema.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..