Cerca

Viabilità

Teleferica di Biella ferma: come cambia la circolazione al Piazzo

Da oggi 1° settembre nuovo provvedimento di viabilità al quartiere Piazzo di Biella: divieto di sosta e limite 30 km/h per il servizio navetta sostitutivo della teleferica

Teleferica di Biella ferma: come cambia la circolazione al Piazzo

Da oggi, lunedì 1° settembre, al quartiere Piazzo di Biella verrà modificata la circolazione stradale. Il Comune ha infatti messo in vigore un nuovo provvedimento di viabilità studiato per garantire il corretto funzionamento del servizio di trasporto pubblico sostitutivo dell'ascensore inclinato.

DIVIETI DI SOSTA E NUOVI LIMITI
Le modifiche alla circolazione interessano in particolare due punti strategici del centro storico:

  • via Avogadro, all'angolo con piazza Cucco, nell'area davanti ai portici in direzione della scuola;
  • l'area con gli stalli per disabili situata dietro Palazzo Cisterna.

In entrambe le zone è stato istituito il divieto di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli, ad eccezione degli autobus navetta del servizio sostitutivo. Il provvedimento resterà in vigore dalle 8:00 di oggi «fino a cessata necessità», secondo quanto comunicato dall'amministrazione comunale. Gli automobilisti che transitano nella zona dovranno perciò prestare particolare attenzione alle nuove disposizioni, poiché il mancato rispetto del divieto comporterà la rimozione forzata del veicolo.

Parallelamente al divieto di sosta, è stato introdotto anche un limite di velocità di 30 km/h nel tratto interessato dal nuovo assetto viabilistico, una misura pensata per aumentare la sicurezza sia degli utenti del trasporto pubblico che dei pedoni.

La navetta sostitutiva rappresenta un collegamento fondamentale per i residenti del Piazzo e per chi frequenta il centro storico, specialmente durante il periodo di inattività della funicolare. Il servizio deve prima poter operare con regolarità e sicurezza, motivo per cui l'amministrazione ha ritenuto necessario riorganizzare la viabilità locale.

«La misura si è resa necessaria per garantire sicurezza e fluidità al nuovo servizio sostitutivo», spiegano dal Comune, sottolineando come il trasporto pubblico rappresenti «un supporto fondamentale per i cittadini» in questa fase.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.