l'editoriale
Cerca
Il fatto
21 Agosto 2025 - 12:25
Una decisione sofferta ma necessaria quella presa dall'Amministrazione comunale di Biella: la funicolare che collega il centro città al Borgo del Piazzo cesserà il servizio dal 1° settembre 2025. Una scelta che segna la fine di una lunga battaglia contro i problemi tecnici che affliggono l'impianto fin dalla sua inaugurazione nel 2018.
SETTE ANNI DI MALFUNZIONAMENTI CRONICI
La storia della funicolare biellese è costellata di guasti e interruzioni che hanno portato il Comune a perdere definitivamente la fiducia nell'impianto. «Era necessario capire, era doveroso provare ma ogni iniziativa, tutti i tentativi si sono rivelati vani», ammette l'Amministrazione in una nota ufficiale.
I continui malfunzionamenti, infatti, hanno generato un circolo vizioso che ha aggravato la situazione sotto ogni punto di vista. La cattiva reputazione dell'impianto ha causato la scomparsa su tutto il territorio nazionale di manutentori disponibili a intervenire, mentre i pochi rimasti hanno applicato costi di manutenzione veramente elevati per la loro entità.
IL PIANO ALTERNATIVO: BUS AL POSTO DEI BINARI
Per garantire continuità nel collegamento con il Borgo del Piazzo, l'Amministrazione ha già messo in moto la macchina organizzativa. ATAP S.p.A. e l'Azienda di Mobilità Piemontese stanno lavorando all'introduzione di una nuova linea del Trasporto Pubblico Locale che sostituirà temporaneamente il servizio funicolare.
La parola chiave è proprio "temporaneamente". Il Comune tiene a sottolineare che la chiusura non rappresenta la resa definitiva, ma piuttosto un passo indietro strategico per riorganizzare completamente il servizio. Nonostante la decisione drastica, infatti, l'Amministrazione non ha abbandonato l'idea di restituire alla città la sua funicolare. «Questa Amministrazione intende riportare la Funicolare di Biella ad essere uno dei simboli della Città», si legge nel comunicato ufficiale.
Le ipotesi allo studio includono un rifacimento complessivo dell'impianto e la sostituzione dell'attuale sistema con tecnologie più affidabili. Una prospettiva che richiederà tempo e investimenti significativi, ma che rappresenta l'unica strada percorribile per risolvere definitivamente una vicenda che ha segnato negativamente gli ultimi anni della mobilità cittadina.
La decisione, pur essendo impopolare e destinata a generare proteste, viene presentata come un vero e proprio atto di responsabilità che non poteva essere ulteriormente rimandato. Un momento di svolta per Biella, che dovrà reinventare il collegamento con uno dei suoi quartieri più suggestivi mentre pianifica il futuro della sua storica funicolare
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..