Cerca

Il caso

Cinghiali a Torino, “Servono soluzioni alternative”: l’appello della Circoscrizione 2

Richiamando l’articolo 9 della Costituzione – che tutela ambiente e biodiversità – i consiglieri chiedono soluzioni più rispettose

Cinghiali a Torino, “Servono soluzioni alternative”: l’appello della Circoscrizione 2

Non solo sicurezza, ma anche tutela della biodiversità. È questo, in sintesi, l’appello che arriva dai consiglieri della Circoscrizione 2, preoccupati per l’ipotesi di abbattimenti ai cinghiali in ambito urbano. Un fronte trasversale, composto da Alessandro Nucera (Coordinatore II Commissione), Juri Bossuto (capogruppo M5S – 2050), Rita Grimaudo (vicecapogruppo M5S – 2050), Riccardo Prisco (Coordinatore III Commissione), Sara Russo (capogruppo PD), Davide Schirru (capogruppo Noi Progettiamo per la 2), Elena Variara (capogruppo Sinistra Ecologista) e Piero Ventre (Gruppo Misto – Indipendente), che ha sottoscritto un comunicato unitario con una richiesta chiara: valutare con attenzione ogni possibile alternativa all’abbattimento degli animali. Il riferimento è alle segnalazioni crescenti, negli ultimi mesi, di esemplari selvatici – cinghiali, caprioli, volpi – avvistati in contesti cittadini o periurbani. Un fenomeno che ha riacceso il dibattito tra gestione dell’emergenza e rispetto degli equilibri ecologici. Richiamando l’articolo 9 della Costituzione – che tutela ambiente e biodiversità – i consiglieri chiedono soluzioni più rispettose: cattura e trasferimento in habitat adeguati, barriere ecologiche, sistemi di dissuasione, fino all’apertura di tavoli tecnici con esperti, ASL veterinaria, Regione e Città Metropolitana. L’obiettivo dichiarato è duplice: da un lato garantire la sicurezza dei cittadini, dall’altro tutelare il benessere animale e il patrimonio faunistico, «ricercando misure non cruente e rispettose dei principi di sostenibilità». La lettera, datata 2 settembre, è stata inviata agli enti competenti con la richiesta di un riscontro rapido. In attesa che alle parole, stavolta, seguano anche risposte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.