l'editoriale
Cerca
Il fatto
03 Settembre 2025 - 22:40
Una misteriosa colorazione rossastra nelle acque di un canale ha allarmato i residenti della zona tra Cervasca e Cuneo nella serata di lunedì 1 settembre. Il fenomeno, che ha interessato il corso d'acqua lungo via Bisalta e via del Corno, ha immediatamente attivato i controlli dell'Arpa Piemonte per individuare le cause dell'anomala alterazione.
L'INTERVENTO IMMEDIATO DELL'ARPA
L'agenzia regionale per la protezione ambientale è intervenuta non appena ricevuta la segnalazione, effettuando un sopralluogo e prelevando campioni d'acqua per analisi di carattere conoscitivo. L'obiettivo era accertare la natura dell'alterazione e individuare la potenziale provenienza della colorazione anomala che aveva colorato l'acqua della bealera.
Gli accertamenti hanno richiesto anche l'utilizzo di un colorante organico verde, normalmente impiegato come tracciante per seguire i percorsi delle acque. Si tratta di una sostanza dall'effetto temporaneo che consente agli esperti di mappare con precisione i flussi idrici e individuare eventuali collegamenti o contaminazioni.
Le analisi effettuate in laboratorio, unite agli ulteriori accertamenti svolti dal personale tecnico dell'agenzia, hanno dato i loro frutti. È stato infatti possibile risalire al responsabile dell'accaduto, che dovrà ora affrontare le sanzioni previste per legge. Oltre alle multe, il soggetto individuato sarà tenuto al tempestivo ripristino delle acque, un intervento necessario per consentire nuovamente l'utilizzo del canale per scopi irrigui. La bonifica dovrà essere completata nel minor tempo possibile per limitare i disagi agli agricoltori della zona che dipendono da questo corso d'acqua per l'irrigazione dei loro terreni.
DIVIETO DI UTILIZZO FINO AL RIPRISTINO
In attesa del completo ripristino delle condizioni normali, il sindaco ha emesso un'ordinanza che vieta l'utilizzo delle acque sia per scopi irrigui che per l'abbeveraggio degli animali. Si tratta di una misura precauzionale necessaria per tutelare la salute pubblica e quella degli animali da allevamento che potrebbero essere esposti alle sostanze che hanno causato l'alterazione cromatica. Il divieto rimarrà in vigore fino a quando le analisi non confermeranno il completo ritorno alla normalità delle acque del canale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..