l'editoriale
Cerca
la tragedia
04 Settembre 2025 - 08:15
Il governo portoghese, guidato da Luís Montenegro, ha proclamato una giornata di lutto nazionale in ricordo delle vittime del deragliamento della storica funicolare Elevador da Glória a Lisbona, un incidente che ha causato almeno 15 morti e 18 feriti, cinque dei quali in condizioni critiche.
Tra i 13 feriti lievi figurano anche un bambino e una cittadina italiana, che ha riportato la frattura di un braccio. I feriti più gravi sono stati trasferiti all’ospedale São José, mentre altri due sono stati portati al Santa Maria. Secondo quanto riferito dal Diário de Notícias, tutte le persone rimaste intrappolate sono state estratte dai soccorritori.La funicolare, che collega la zona centrale della capitale con il Bairro Alto, è uno dei mezzi più frequentati dai turisti. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti vigili del fuoco, ambulanze e unità della protezione civile.
Fonti dell’ambasciata italiana a Lisbona hanno confermato che la donna italiana ferita è stata prontamente soccorsa e non è in pericolo. La rappresentanza diplomatica resta comunque in contatto con le autorità locali e con la Farnesina.
Il deragliamento è avvenuto alle 18:05 locali (le 19:05 in Italia), mentre il convoglio scendeva dal belvedere di São Pedro de Alcântara verso Praça dos Restauradores. La carrozza si è schiantata contro un edificio in Rua da Glória. La polizia ha avviato accertamenti per stabilire eventuali responsabilità penali e l’Ufficio per la prevenzione e l’investigazione degli incidenti aerei e ferroviari ha aperto un’inchiesta. In base a una prima valutazione dei vigili del fuoco, la causa potrebbe essere stata la rottura di un cavo. Tuttavia, i tecnici non escludono un malfunzionamento dei freni.
Secondo quanto riportato dai media, Carris – l’azienda che gestisce gran parte del trasporto pubblico di Lisbona – aveva recentemente annullato l’ultima gara d’appalto per la manutenzione dell’Elevador da Glória, poiché le offerte presentate superavano l’importo stimato. I sindacati avevano inoltre più volte denunciato l’insufficienza degli interventi di manutenzione.
L’Elevador da Glória, inaugurato nel 1885 su progetto dell’ingegnere Raoul Mesnier du Ponsard e dichiarato monumento nazionale nel 2002, trasporta ogni anno oltre tre milioni di visitatori. Non è la prima volta che si verifica un deragliamento: un episodio analogo si era già registrato il 7 maggio 2018, senza però causare feriti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..