Cerca

Bonus

Carta Dedicata a te: ecco le città che ne riceveranno di più

Oltre 1 milione di famiglie otterranno 500 euro per la spesa alimentare: la ripartizione segue criteri di popolazione e reddito

Carta Dedicata a te: ecco le città che ne riceveranno di più

Il Ministero dell’Agricoltura ha diffuso l’elenco aggiornato delle città italiane con più titolari della Carta "Dedicata a te". Nel 2025 le carte attive saranno 1.157.179, con una dotazione di quasi 600 milioni di euro che garantirà 500 euro a oltre un milione di famiglie.

Le città con più beneficiari

Al primo posto si conferma Napoli, con 27.990 carte, seguita da Roma (26.997) e Palermo (17.867). Milano è quarta (13.455), mentre tra le prime 15 città 10 sono al Sud.

Il numero di carte assegnate dipende da numero di residenti e reddito pro-capite: Palermo, pur avendo meno abitanti di Milano, riceve più carte perché il reddito medio è più basso.

Top 15 città per carte attive

  1. Napoli – 27.990

  2. Roma – 26.997

  3. Palermo – 17.867

  4. Milano – 13.455

  5. Catania – 10.385

  6. Torino – 8.350

  7. Giugliano in Campania – 6.073

  8. Genova – 5.517

  9. Messina – 5.516

  10. Taranto – 4.686

  11. Reggio Calabria – 4.431

  12. Andria – 4.288

  13. Foggia – 4.020

  14. Barletta – 3.919

  15. Bologna – 3.826

Per il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, la carta rappresenta uno strumento concreto a supporto delle famiglie in difficoltà, garantendo l’accesso a beni alimentari di prima necessità e sostenendo le filiera agroalimentare italiana.

Nel 2024, il 76,2% della spesa delle famiglie è stato destinato alla grande distribuzione, il 10% a negozi locali, mentre il 10,09% è stato speso in carburante. Il restante 2,2% è stato utilizzato in discount, macellerie, forni, latterie e per il trasporto pubblico.

Come funziona la carta

Ogni nucleo familiare riceve 500 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. La carta viene inviata automaticamente da INPS, Comuni e Poste Italiane, senza necessità di domanda. Priorità ai nuclei con figli minori di 14 anni.

I criteri principali di assegnazione includono:

  • Nuclei di almeno 3 persone con almeno un figlio nato entro il 31 dicembre 2011

  • Nuclei di almeno 3 persone con almeno un figlio nato entro il 31 dicembre 2007

  • Nuclei di almeno 3 persone

All’interno di ogni gruppo, priorità a chi ha ISEE più basso.

Requisiti

Possono beneficiare della carta i nuclei:

  • Residenti in Italia e iscritti all’anagrafe comunale

  • Con ISEE fino a 15.000 euro annui

  • Non destinatari di altre misure di sostegno

Prodotti acquistabili

La carta può essere utilizzata per acquistare:

  • Carni (suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole)

  • Pesce fresco e conserve

  • Latte e derivati, uova

  • Oli (d’oliva e di semi)

  • Prodotti da forno, panetteria, pasticceria e biscotteria

  • Pasta, riso e cereali

  • Ortaggi freschi, lavorati e surgelati

  • Pomodori pelati e conserve

  • Legumi, semi, frutti oleosi

  • Frutta di ogni tipo

  • Alimenti per l’infanzia

  • Lieviti naturali, miele, zucchero, cacao, cioccolato

  • Acqua, caffè, tè, camomilla

  • Prodotti DOP e IGP

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.