l'editoriale
Cerca
sanità
08 Settembre 2025 - 14:50
Se ne parlava da tempo, ma ora è ufficiale: il Piemonte è la prima regione in Italia a dare il via alle Aft (Aggregazioni Funzionali Territoriali), un nuovo modello di organizzazione dei medici di medicina generale pensato per migliorare l’assistenza sul territorio e garantire una copertura oraria più ampia ai cittadini.
L’annuncio è arrivato lo scorso 5 agosto, durante una riunione del Comitato regionale dedicato, con il via libera da parte dell’assessore alla Sanità Federico Riboldi all’accordo sottoscritto con le principali sigle sindacali dei medici: Fimmg, Smi e Snami.
Le Aft nascono per rispondere a una crisi evidente: carenza di medici, invecchiamento della popolazione, aumento della burocrazia. I medici di famiglia resteranno il riferimento per ogni paziente, ma potranno operare in gruppi su base territoriale, condividendo informazioni e strutture, così da coprire le esigenze di cura tra le 8 e le 20, sette giorni su sette. Dalle 20 in poi subentrerà, come avviene oggi, la guardia medica. «L’obiettivo è lavorare in modo più efficace su prevenzione, cronicità, vaccinazioni, diagnostica di primo livello e cure domiciliari», ha spiegato Riboldi.
Secondo Andrea Gonella, medico e segretario regionale Fimmg per la continuità assistenziale, «il concetto di aggregazione è il futuro, specialmente per coprire le zone rurali difficili da raggiungere. Ogni paziente manterrà il proprio medico di fiducia, ma avrà a disposizione un’intera squadra di professionisti».
Per quanto riguarda l’Asl Cn2, l’accordo prevede l’attivazione di sei Aft:
Alba Sud: bassa Langa e parte della città
Alba Nord: Castagnito, Corneliano, Guarene, Monticello, Piobesi
Canale: Baldissero, Vezza, Priocca e comuni limitrofi
Santo Stefano Belbo - Cortemilia: tutta l’alta Langa e la Valle Belbo
Bra Nord: Bra e i comuni di Ceresole, Pocapaglia, Santa Vittoria, Sommariva del Bosco e Perno
Bra Sud: Cherasco, Narzole, La Morra e Verduno
Ora la palla passa alle singole aziende sanitarie. Il 18 settembre si terrà un incontro del comitato congiunto della Cn2, mentre a ottobre è previsto l’avvio della definizione degli accordi operativi. «È una fase importante – ha concluso Gonella – e si lavorerà con impegno. Considerati i passaggi tecnici e il necessario rodaggio, è realistico pensare che le Aft diventeranno operative entro la fine dell’anno».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..