l'editoriale
Cerca
GIOVANI & FUTURO
10 Settembre 2025 - 14:07
Fonte: Instagram/@anpaspiemonte
Un anno di impegno, formazione e crescita personale. È quello che hanno scelto di vivere i 133 ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni che da ieri hanno iniziato il loro percorso di servizio civile nelle Pubbliche Assistenze Anpas del Piemonte.
Per loro si apre un’esperienza che li vedrà protagonisti nella tutela della salute, nella promozione della cultura del soccorso e nel sostegno alle persone più fragili. Un contributo concreto al benessere delle comunità locali, ma anche una sfida personale.
«Il servizio civile nelle Pubbliche Assistenze Anpas non rappresenta solo un impegno di volontariato, ma una vera e propria scuola di vita», ha spiegato Andrea Tendola, responsabile del Servizio civile Anpas Piemonte. «Oggi più che mai il loro entusiasmo e la loro dedizione costituiscono una risorsa preziosa per le nostre comunità. A tutte e a tutti loro rivolgo i miei migliori auguri di buon lavoro».
Il percorso prende il via con un periodo dedicato all’accoglienza e alla formazione. I volontari seguiranno un programma che alterna lezioni teoriche e addestramento pratico: dalle manovre di primo soccorso alla gestione delle chiamate al 118, dai protocolli di emergenza alle tecniche di rianimazione cardio-polmonare, fino all’uso del defibrillatore.
Completata questa fase iniziale, i giovani otterranno l’abilitazione al servizio di emergenza 118 riconosciuta dalla Regione Piemonte, una certificazione che potrà rivelarsi utile anche in prospettiva lavorativa, soprattutto in ambito sanitario.
Da quel momento i volontari entreranno nel vivo delle attività: servizi di soccorso sanitario in ambulanza, trasporti per visite ed esami, trasferimenti interospedalieri. Un impegno che comprenderà anche l’accompagnamento e il sostegno a persone fragili, con disabilità o non autosufficienti, attraverso interventi socioassistenziali e attività di relazione d’aiuto.
In questa nuova fase, i 133 giovani saranno seguiti da operatori esperti e affiancheranno i 117 volontari che già dal 30 giugno scorso hanno iniziato il servizio civile negli ambiti sociosanitario ed educativo. In totale, sono 250 i ragazzi che nel 2024 hanno scelto di unirsi alle Pubbliche Assistenze Anpas del Piemonte.
Ad Asti e provincia, in particolare, saranno dieci i giovani impegnati nel servizio civile nei settori emergenza ed educativo. Sei affiancheranno la Croce Verde del capoluogo, mentre uno sarà inserito a Mombercelli e un altro a Montemagno. A Nizza Monferrato, infine, due ragazzi daranno il loro contributo alla Croce Verde locale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..