Cerca

Il progetto

L'intelligenza artificiale sbarca nella pubblica amministrazione: Cuneo presenta il primo osservatorio nazionale

Strumenti concreti per comuni piccoli e grandi. Focus su sicurezza, inclusività e contrasto alla violenza di genere con l'uso della tecnologia

L'intelligenza artificiale sbarca nella pubblica amministrazione: Cuneo presenta il primo osservatorio nazionale

Cuneo diventa il palcoscenico nazionale dell'innovazione digitale nella pubblica amministrazione. La città ospiterà martedì 16 settembre, alle 17.30 nella Sala Conferenze della Fondazione CRC, la presentazione in anteprima assoluta del primo Osservatorio sull'Intelligenza Artificiale per la Pubblica Amministrazione.

L'iniziativa, promossa dalla Consulta per l'Innovazione di ANCI Piemonte, segna l'avvio di un percorso itinerante che toccherà tutti i capoluoghi piemontesi per raccogliere bisogni, proposte e soluzioni direttamente dai territori.

UN OSSERVATORIO PER GUIDARE LA DIGITALIZZAZIONE
A presentare il progetto sarà Achille De Tommaso, coordinatore dell'Osservatorio e fisico elettronico di fama internazionale, consulente della Commissione Europea. L'Osservatorio è realizzato da ANFoV, associazione torinese che da oltre quarant'anni riunisce i maggiori attori dell'innovazione tecnologica e digitale.

L'obiettivo è fornire strumenti concreti per accompagnare i comuni, anche quelli più piccoli, nel percorso di digitalizzazione attraverso linee guida replicabili, buone pratiche italiane ed europee e supporto tecnico specializzato. Un approccio che punta a rendere l'intelligenza artificiale non solo un tema di ricerca, ma uno strumento pratico per semplificare la vita dei cittadini e rendere la macchina pubblica più efficiente.

La seconda parte dell'evento sarà dedicata al Premio ANCI Innovazione e Sviluppo 2025, che mette in palio oltre 50mila euro in denaro e servizi per progetti innovativi delle amministrazioni comunali. Un riconoscimento speciale, sostenuto dalla Fondazione CRC, sarà riservato specificamente ai comuni del Cuneese. 

SICUREZZA URBANA E TECNOLOGIA: IL SECONDO APPUNTAMENTO
Il percorso di innovazione proseguirà martedì 30 settembre alle ore 18 nella Sala Polivalente CDT di Cuneo (Largo Giovanni Barale 1) con l'incontro "Città e innovazione, IA e spazi pubblici: come coniugare tecnologie civiche e usi dello spazio urbano".

L'iniziativa, promossa da Comune di Cuneo, ANCI Piemonte ed EDIH-PAI, affronterà il tema della sicurezza urbana attraverso un approccio multidisciplinare che valorizza l'innovazione tecnologica e la smart city. Al centro del dibattito gli strumenti digitali e le soluzioni intelligenti per una città più inclusiva e sicura, attenta alla diversità di genere e alle esigenze di tutti i cittadini.

L'incontro sarà moderato da Silvia Botti, architetto e giornalista, direttrice di One Works Foundation e presidente della Fondazione Giovanni Michelucci.

EDIH-PAI: L'HUB EUROPEO PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE
Protagonista degli incontri anche EDIH-PAI (Public Administration Intelligence), progetto finanziato dal fondo NextGenerationEU dell'Unione Europea. L'iniziativa guida pubbliche amministrazioni e organizzazioni della social economy verso una trasformazione digitale sostenibile, creando un ecosistema di innovazione che favorisce l'interazione tra tutti i soggetti coinvolti.

EDIH-PAI si rivolge a pubbliche amministrazioni, piccole e medie imprese, cooperative, imprese sociali e cittadini come hub integrato che offre formazione, consulenza, networking e servizi personalizzati per migliorare l'efficienza e la qualità dei servizi pubblici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.