l'editoriale
Cerca
teatro
12 Settembre 2025 - 09:50
La nuova stagione del Teatro Toselli di Cuneo è un invito a riflettere, ridere, emozionarsi e, soprattutto, guardare il mondo con occhi diversi. Presentato nella cornice del complesso monumentale di San Francesco, il cartellone 2025-2026 mette al centro temi forti e attuali: parole, potere, legami e genere. Quattro assi portanti attorno a cui ruotano quindici spettacoli, tra prime regionali, reinterpretazioni di classici, comicità intelligente, teatro civile e un percorso dedicato allo sguardo femminile. Una stagione ricca, che punta sull’accessibilità e sulla qualità, offrendo al pubblico una programmazione capace di mescolare linguaggi, stili e sensibilità. A calcare il palcoscenico del Toselli saranno grandi nomi del teatro e del cinema italiano, da Francesco Montanari a Valerio Aprea, da Filippo Nigro ad Alessandro Haber, fino a Elio Germano, Valeria Solarino, Silvia Gallerano, Luca Bizzarri, Marco Paolini e Michele Riondino. Con loro, anche compagnie d’eccellenza e coproduzioni nazionali di primo piano.
L’inaugurazione è fissata per venerdì 24 ottobre, con Alessandro Bergonzoni e il suo “Anvivavamo d’unque”, una travolgente esplorazione del linguaggio, tra ironico nonsense e visioni surreali. Un’apertura che dà subito il tono alla stagione: spiazzante, profonda e al tempo stesso giocosa. Tra i titoli più attesi del nuovo anno, spicca “La coscienza di Zeno” con Alessandro Haber, in scena il 30 gennaio. Il capolavoro di Italo Svevo viene riletto attraverso l’intensità di uno degli interpreti più amati del teatro italiano.
Grande attesa anche per Elio Germano, che l’11 febbraio torna al Toselli accompagnato dalle musiche di Teho Teardo con “La guerra com’è”, ispirato al libro “Una persona alla volta” di Gino Strada. Un’opera che unisce impegno civile e linguaggio teatrale, nel solco delle esperienze più toccanti della scena contemporanea.
Il 9 aprile è la volta della commedia brillante “Le nostre donne” di Éric Assous, una riflessione tagliente e divertita sulla mascolinità, interpretata da Luca Bizzarri, Enzo Paci e Antonio Zavatteri.
A chiudere la stagione, il 17 aprile, sarà la prima regionale di “Cuore Puro”, una favola nera firmata da Roberto Saviano e diretta da Mario Gelardi. Un racconto potente che affonda le mani nella realtà per restituirne la crudezza attraverso la forza del teatro.
Al centro della proposta c’è una forte attenzione ai temi femminili, con un ciclo di spettacoli che mettono in luce la condizione delle donne, le loro voci, i conflitti di genere e le possibilità di riscatto. Un percorso che attraversa la stagione come un filo rosso, accanto a un teatro sempre più attento a raccontare la complessità del presente, tra impegno civile, memoria, ironia e poesia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..