Cerca

laboratorio

Escp Business School avvia l’edizione 2025/2026 dei Collective Projects

Il programma ha l’obiettivo di connettere studenti, imprese, startup, enti del Terzo Settore e istituzioni pubbliche

Escp Business School avvia l’edizione 2025/2026 dei Collective Projects

Al Turin Campus di Escp Business School è stata presentata la nuova edizione dei Collective Projects, iniziativa organizzata dall’ateneo in collaborazione con Réseau Entreprendre Piemonte

Al Turin Campus di Escp Business School è stata presentata la nuova edizione dei Collective Projects, iniziativa organizzata dall’ateneo in collaborazione con Réseau Entreprendre Piemonte e con il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo. Il programma ha l’obiettivo di connettere studenti, imprese, startup, enti del Terzo Settore e istituzioni pubbliche attraverso attività di consulenza e innovazione applicata.

Per l’anno accademico 2025/2026 parteciperanno circa 430 studenti provenienti da 64 Paesi, coinvolti in una sessantina di progetti. I lavori si svolgeranno in team composti da 6-7 studenti del secondo anno del Bachelor in Management (BSc) e avranno la durata di sei mesi. Ogni gruppo collaborerà con un’organizzazione su una sfida di carattere strategico o operativo, con l’obiettivo di elaborare soluzioni pratiche e implementabili.

Come precisato dalla Dean del Turin Campus, Alberta Di Giuli, il valore dell’iniziativa risiede nella combinazione tra formazione accademica e impatto concreto sul territorio. Le aziende hanno così la possibilità di accedere a contributi originali e prospettive internazionali, mentre gli studenti possono sperimentare attività che vanno oltre il modello del tirocinio tradizionale.

Il progetto prevede un impegno di circa 240 ore per ciascun team, distribuite tra attività di ricerca, analisi e sviluppo di proposte, con la supervisione di tutor accademici e aziendali. L’esperienza consente agli studenti di operare come consulenti junior, sviluppando competenze utili per l’ingresso nel mondo del lavoro.

Nelle ultime tre edizioni i Collective Projects hanno coinvolto complessivamente oltre 920 studenti, con la realizzazione di 145 progetti. Le aree di intervento hanno riguardato diversi settori: dalla gestione aziendale all’innovazione tecnologica, fino a progetti sociali e culturali a sostegno del territorio.

L’edizione 2025/2026 conferma quindi il ruolo del Turin Campus di Escp come piattaforma internazionale di confronto tra formazione e sistema produttivo, in un contesto che valorizza l’approccio multidisciplinare e la collaborazione tra attori di diversa natura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.