Cerca

Il fatto

Torino, raccolta differenziata: da novembre arriva il porta a porta anche a Vanchiglia

Coinvolte quasi diecimila utenze tra corso Regina Margherita, corso San Maurizio e lungo Po Machiavelli

Torino, raccolta differenziata: da novembre arriva il porta a porta anche a Vanchiglia

Foto di archivio

Prosegue la trasformazione del servizio di raccolta differenziata a Torino. Dopo il centro storico e il Lungo Po, nei prossimi mesi sarà coinvolto anche il territorio di Vanchiglia, completando così la copertura di tutti i quartieri cittadini. Il progetto è stato presentato dall’assessora alla Transizione Ecologica Chiara Foglietta e dai tecnici di Amiat nel corso dei lavori della commissione Ecologia della Circoscrizione 7, davanti a consiglieri e cittadini del quartiere.

L’area interessata è quella compresa tra corso Regina Margherita, corso San Maurizio e lungo Po Machiavelli e riguarda quasi diecimila utenze, tra domestiche e non domestiche. La progettazione del sistema è stata preceduta da un’attività di rilievo che ha permesso di definire soluzioni specifiche per il territorio, con l’obiettivo di ottenere i migliori risultati di raccolta. L’attuale sistema di raccolta stradale sarà progressivamente sostituito, a partire dal mese di novembre, da una nuova modalità mista che prevede da un lato le postazioni stradali di prossimità per plastica, vetro e metalli e dall’altro la raccolta porta a porta per carta, rifiuti organici e indifferenziati, con contenitori collocati all’interno dei cortili e delle pertinenze condominiali.

La fase di avvio sarà accompagnata da una campagna di comunicazione. A partire da fine ottobre, gli incaricati di Amiat Gruppo Iren consegneranno direttamente a cittadini e attività commerciali le prime informazioni sul nuovo servizio e il kit gratuito per la raccolta domiciliare, composto da una biopattumiera e da sacchi per l’organico e per la plastica, insieme al materiale informativo. In seguito, in ogni condominio verranno posizionati i nuovi contenitori.

Per offrire ulteriori chiarimenti e per consentire a chi non fosse stato trovato a casa di ritirare lo starter kit, sarà inoltre attivo un punto informativo presso la sala Antico Macello del Po in via Matteo Pescatore 7, operativo dal 24 ottobre al 20 dicembre 2025 e dal 9 al 24 gennaio 2026. Lo sportello sarà aperto tutti i giovedì e i venerdì dalle 16 alle 20 e il sabato mattina dalle 9.30 alle 13.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.