Cerca

LA NOVITà

Torino, via i cassonetti: arriva il porta a porta in alcune vie

Coinvolgerà 10mila utenze (domestiche e non) già da autunno

Quartiere Crocetta, marciapiede invaso dai rifiuti

Spariscono i cassonetti stradali. Al loro posto arrivano contenitori ordinati negli spazi condominiali. È un cambio di scena, e non solo di abitudine: a Torino, l’estensione del servizio di raccolta differenziata porta a porta bussa alle porte. Letteralmente.  

Dalla prossima settimana gli incaricati di Amiat Gruppo Iren inizieranno le attività porta a porta d’informazione. A ogni utenza verrà consegnato gratuitamente il kit per la raccolta domiciliare: una biopattumiera, la prima dotazione di sacchi per i rifiuti organici e i sacchi per la raccolta della plastica, oltre al materiale informativo con tutte le istruzioni operative. In un secondo momento, in ogni edificio o condominio saranno collocati i nuovi contenitori dedicati. 



DOVE?
L’attivazione in autunno interesserà la zona Centro-Lungo Po, con circa 10mila utenze tra domestiche e non domestiche. L’area è racchiusa in un perimetro preciso: da corso San Maurizio ai Murazzi del Po, attraversando corso Vittorio Emanuele II e il Centro Storico compreso tra via Calandra, via dei Mille, via Giolitti, via San Massimo e via Verdi. 



QUANDO?
Per accompagnare il cambiamento, dal 2 ottobre al 20 dicembre 2025 e dal 9 al 24 gennaio 2026 sarà operativo un Punto informativo nella sala “Antico Macello del Po” in via Matteo Pescatore 7. Lo sportello sarà aperto tutti i giovedì e i venerdì dalle 16 alle 20 e i sabati dalle 9.30 alle 13. Lì si potrà chiedere chiarimenti, consultare materiali e, soprattutto, confrontarsi con operatori preparati sui dettagli del servizio e sulle specificità dei singoli stabili. 

PERCHE'?
Perché togliere i cassonetti dalle strade? La scelta ha più di una logica. C’è il decoro urbano, innanzitutto: ridurre i punti di conferimento su suolo pubblico limita abbandoni e conferimenti impropri. C’è la qualità del materiale raccolto: il porta a porta, supportato da biopattumiera e sacchi dedicati, aiuta a separare meglio organico e plastica, con benefici lungo tutta la filiera del riciclo. C’è, infine, la quotidianità: trasformare la raccolta in un’abitudine domestica, strutturata sul condominio, rende più regolari i gesti e più facile intercettare gli errori.

PER INFORMARSI
Oltre al presidio in quartiere, Amiat Gruppo Iren mette a disposizione diversi canali: il sito www.amiat.it, la pagina Facebook “Raccolta Differenziata Torino”, la nuova app Iren Ambiente, oltre al Servizio di Customer Care Ambientale raggiungibile al numero verde 800 017277 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00) e all’indirizzo email amiat@gruppoiren.it. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.