l'editoriale
Cerca
LA NOVITà
05 Settembre 2025 - 12:50
Spariscono i cassonetti stradali. Al loro posto arrivano contenitori ordinati negli spazi condominiali. È un cambio di scena, e non solo di abitudine: a Torino, l’estensione del servizio di raccolta differenziata porta a porta bussa alle porte. Letteralmente.
Dalla prossima settimana gli incaricati di Amiat Gruppo Iren inizieranno le attività porta a porta d’informazione. A ogni utenza verrà consegnato gratuitamente il kit per la raccolta domiciliare: una biopattumiera, la prima dotazione di sacchi per i rifiuti organici e i sacchi per la raccolta della plastica, oltre al materiale informativo con tutte le istruzioni operative. In un secondo momento, in ogni edificio o condominio saranno collocati i nuovi contenitori dedicati.
QUANDO?
Per accompagnare il cambiamento, dal 2 ottobre al 20 dicembre 2025 e dal 9 al 24 gennaio 2026 sarà operativo un Punto informativo nella sala “Antico Macello del Po” in via Matteo Pescatore 7. Lo sportello sarà aperto tutti i giovedì e i venerdì dalle 16 alle 20 e i sabati dalle 9.30 alle 13. Lì si potrà chiedere chiarimenti, consultare materiali e, soprattutto, confrontarsi con operatori preparati sui dettagli del servizio e sulle specificità dei singoli stabili.
PERCHE'?
Perché togliere i cassonetti dalle strade? La scelta ha più di una logica. C’è il decoro urbano, innanzitutto: ridurre i punti di conferimento su suolo pubblico limita abbandoni e conferimenti impropri. C’è la qualità del materiale raccolto: il porta a porta, supportato da biopattumiera e sacchi dedicati, aiuta a separare meglio organico e plastica, con benefici lungo tutta la filiera del riciclo. C’è, infine, la quotidianità: trasformare la raccolta in un’abitudine domestica, strutturata sul condominio, rende più regolari i gesti e più facile intercettare gli errori.
PER INFORMARSI
Oltre al presidio in quartiere, Amiat Gruppo Iren mette a disposizione diversi canali: il sito www.amiat.it, la pagina Facebook “Raccolta Differenziata Torino”, la nuova app Iren Ambiente, oltre al Servizio di Customer Care Ambientale raggiungibile al numero verde 800 017277 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00) e all’indirizzo email amiat@gruppoiren.it.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..