Cerca

Territorio

Slow Food lancia "Produttori e artigiani custodi": una rete per salvare i saperi antichi

Il territorio di Alba, Langhe e Roero si mobilita per proteggere biodiversità e saperi antichi. Una rete che unisce produttori, consumatori e ristoratori di qualità

Slow Food lancia "Produttori e artigiani custodi": una rete per salvare i saperi antichi

Valorizzare chi coltiva la terra con rispetto, rafforzare il rapporto tra chi produce e chi compra, proteggere la biodiversità. Sono questi gli obiettivi di "Produttori e artigiani custodi", il nuovo progetto lanciato dalla rete Slow Food di Alba, Langhe e Roero per mettere al centro agricoltori, allevatori e artigiani del cibo che lavorano secondo la filosofia del buono, pulito e giusto.

UNA MAPPATURA DEL TERRITORIO PER RISCOPRIRE I SAPERI ANTICHI
Il progetto parte da un'idea semplice ma ambiziosa: mappare il territorio per individuare e coinvolgere tutte quelle realtà che custodiscono saperi antichi e pratiche sostenibili, spesso molto lontane dalle logiche della produzione industriale. Non si tratta solo di fare un elenco, ma di creare una vera rete che colleghi produttori e consumatori.

L'obiettivo è coinvolgere tutti gli attori che possono fare la differenza nella valorizzazione dei prodotti locali. Come? Attraverso azioni concrete che spaziano dall'indirizzare i consumatori verso acquisti più responsabili al prevenire gli sprechi alimentari lungo tutta la filiera.

Il progetto vuole quindi dare visibilità ai produttori che sono in linea con i valori Slow Food e permettere loro di vivere dignitosamente del proprio lavoro. Un punto fondamentale è creare un dialogo costruttivo tra piccoli produttori e ristorazione di qualità, lavorando in sinergia con iniziative già consolidate come Osterie d'Italia, Alleanza dei cuochi, Condotte gemelle e Presìdi Slow Food.

«I nostri produttori sono un tesoro da conoscere, sostenere e proteggere», spiega Anselme Bakudila, referente del progetto. «Con questa rete vogliamo dare loro voce e visibilità, creando occasioni di incontro, degustazione e scambio con la comunità».

VISITE, DEGUSTAZIONI E RACCONTI: IL PROGRAMMA IN ARRIVO
Come si tradurrà tutto questo nella pratica? Daniele Borello, l'altro referente del progetto, ha le idee chiare: «Saranno organizzate visite guidate alle aziende, giornate aperte, degustazioni di prodotti e incontri narrativi in cui i produttori racconteranno il loro lavoro, la loro storia e la loro visione».

Si tratta di momenti di educazione alimentare e dialogo pensati per costruire una nuova consapevolezza collettiva. Perché dietro ogni prodotto c'è una storia, una famiglia, una tradizione che merita di essere raccontata e valorizzata.

UN ATTO DI RESILIENZA CONTRO LA CRISI CLIMATICA
Il progetto "Produttori e artigiani custodi" arriva in un momento particolare: siamo in piena crisi climatica e assistiamo a una sempre maggiore omologazione del gusto. In questo contesto, l'iniziativa vuole essere «un atto di resilienza e di speranza», come spiegano gli organizzatori.

L'idea di fondo è che un futuro più giusto e sostenibile può nascere dalle scelte che facciamo ogni giorno a tavola. Ogni acquisto consapevole, ogni prodotto locale scelto invece di uno industriale, ogni piccolo gesto può contribuire a cambiare le cose.

I produttori e artigiani del territorio che si riconoscono in questi valori e vogliono entrare a far parte della rete possono aderire al progetto, anche se si tratta solo di una formalità: entrare significa in fatti far parte di un movimento che vuole cambiare il modo in cui pensiamo al cibo, alla produzione e al consumo. Un movimento che parte dalle tradizioni per guardare al futuro, che unisce il rispetto per la terra alla necessità di fare impresa in modo sostenibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.