Cerca

Eccellenza torinese

Politecnico di Torino: Team DIANA conquista il quarto posto mondiale nella robotica spaziale

Il team studentesco coordinato dal prof. Fabrizio Stesina si è classificato quarto su 126 squadre alla competizione di Cracovia, testando prototipi di rover per Marte

Politecnico di Torino: Team DIANA conquista il quarto posto mondiale nella robotica spaziale

Il Team DIANA del Politecnico di Torino ha ottenuto un risultato di prestigio alla European Rover Challenge, piazzandosi al quarto posto su 126 squadre provenienti da tutto il mondo. La competizione si è svolta dal 29 al 31 agosto presso l'Università di Cracovia, in Polonia.

UNA SFIDA CHE REPLICA MARTE SULLA TERRA
L'European Rover Challenge, giunta alla sua undicesima edizione, è una delle competizioni più importanti nel campo della robotica per l'esplorazione planetaria. I team universitari si misurano su un terreno chiamato "Marsyard" che riproduce le condizioni del suolo di Marte, affrontando sfide progettate per replicare quelle che i rover reali devono superare su Marte e sulla Luna.

La competizione rappresenta un'occasione unica per la nuova generazione di ingegneri di dimostrare le proprie competenze su un palcoscenico internazionale, sotto l'osservazione di esperti del settore e rappresentanti delle agenzie spaziali mondiali.

IL TEAM DIANA: ROBOTICA SPAZIALE IN ATENEO
Il Team DIANA ha come obiettivo quello di portare la robotica per lo spazio all'interno del Politecnico attraverso la ricerca e la realizzazione di modelli terrestri di rover. Il team partecipa regolarmente alle Rover Challenge Series Competitions, diventando un punto di riferimento per gli studenti interessati all'esplorazione spaziale.

Il team è coordinato dal professor Fabrizio Stesina del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS), in collaborazione con lo STAR Lab PoliTO, diretto dalla professoressa Sabrina Corpino, anch'essa del DIMEAS.

UN SETTORE IN CRESCITA
L'interesse per la robotica spaziale è in costante crescita, soprattutto in vista delle future missioni su Marte e della ripresa dell'esplorazione lunare. I rover rappresentano strumenti fondamentali per queste missioni, dovendo operare in condizioni estreme e in completa autonomia per lunghi periodi.

Le competizioni come l'European Rover Challenge permettono ai team universitari di confrontarsi con problematiche reali, sviluppando soluzioni che potrebbero trovare applicazione nelle future missioni spaziali. Il quarto posto del Team DIANA conferma che il Politecnico di Torino è tra le eccellenze mondiali in questo campo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.