l'editoriale
Cerca
Il caso
20 Settembre 2025 - 10:40
L'Arco del Rivellino di Rivalta è stato nuovamente colpito da un automezzo. Un episodio che si ripete con una frequenza preoccupante e che ha fatto capire all'amministrazione che i cartelli di segnalazione, attualmente posizionati in via Orsini e lungo via Bianca della Valle, si sono infatti rivelati insufficienti a evitare nuovi incidenti. Questo mette a rischio l'integrità di una struttura che rappresenta un importante patrimonio storico del territorio e, per questo, necessita di una protezione più efficace.
Per questo, il Comune ha deciso di annunciare la prossima istallazione di un sistema di misurazione ottico all'inizio di via Bianca della Valle. Il dispositivo, che funziona con un semaforo rosso, segnalerà automaticamente ai conducenti quando l'altezza del mezzo supera quella massima consentita dall'imposta dell'arco.
«Ci auguriamo che questo nuovo sistema di allerta contribuisca ad aumentare il senso di responsabilità degli autisti» spiegano dal palazzo civico. La tecnologia dovrebbe fornire un avviso più immediato e visibile rispetto ai cartelli tradizionali.
Oltre alle misure tecniche, l'amministrazione punta anche sulla sensibilizzazione dei conducenti. Gli incidenti ripetuti evidenziano spesso una mancanza di attenzione o di rispetto per la segnaletica esistente da parte di chi guida mezzi di altezza eccessiva. Il nuovo sistema ottico dovrebbe rendere più difficile ignorare le limitazioni, ma la responsabilità finale rimane sempre degli autisti, che devono conoscere le dimensioni dei propri veicoli e rispettare la segnaletica stradale per evitare danni al patrimonio storico.
La porta del Rivellino rappresenta un pezzo importante della storia locale. Situata nella parte inferiore a sud del perimetro fortificato, era uno dei tre ingressi al ricetto, l'area fortificata del periodo medievale che caratterizzava l'antico borgo.
Nel Settecento, di fronte alla porta scorrevano il corso della bealera e un fosso chiamato "fosso mastro", elementi che rafforzavano il sistema difensivo dell'epoca.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..