l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
20 Settembre 2025 - 12:20
Chieri si prepara a riscrivere il proprio piano regolatore generale comunale (PRGC) con un percorso partecipativo che coinvolgerà cittadini e tecnici. Il sindaco Alessandro Sicchiero e la giunta presenteranno l'iniziativa presso l'Auditorium Leo Chiosso in via della Conceria 2.
L'attuale piano regolatore risale alla fine degli anni Ottanta ed è stato approvato dalla Regione Piemonte nel 1997. Nel corso degli anni ha subito oltre 60 modifiche tra varianti parziali e aggiustamenti, dimostrando la necessità di un aggiornamento complessivo.
Già nel 2020 è stato istituito un tavolo tecnico coordinato dal comune con il supporto dell'architetta Raffaella Gambino. Dopo due anni di lavoro, il gruppo ha predisposto 28 "Tavole della conoscenza" che fotografano la situazione attuale di Chieri descrivendo gli aspetti più importanti del territorio.
Ad aprile il consiglio comunale ha approvato le linee di indirizzo per la progettazione della variante generale, individuando otto temi prioritari: tutela e valorizzazione del paesaggio, conservazione e potenziamento dell'infrastruttura ambientale, limitazione del consumo di suolo, qualità dell'abitare e della vita, potenziamento e razionalizzazione dei servizi pubblici e privati, miglioramento dell'accessibilità e fruibilità del territorio, sostegno al tessuto produttivo ed economico e, infine, centro storico.
«Con la variante generale poniamo le basi per costruire la Chieri del futuro, dotandoci di uno strumento nuovo e aggiornato con il quale incidere con maggiore efficacia sul governo della trasformazione urbana» spiega il sindaco Sicchiero. «Le parole-chiave sono rigenerazione, sostenibilità, inclusività, vivibilità. E partecipazione».
Il primo cittadino sottolinea l'importanza dell'ascolto: «Prima di progettare e costruire bisogna ascoltare i bisogni di tutti. Non ci limiteremo a raccogliere le osservazioni previste dalla legge urbanistica ma promuoveremo un coinvolgimento capillare, partendo da chi abita la città».
COME I CITTADINI COLLABORERANNO PER MIGLIORARE LA CITTÀ
Il percorso partecipativo si svolgerà attraverso due modalità principali. La prima è una piattaforma telematica chiamata "Chieri Partecipa", simile a quella del governo italiano (ParteciPA), che servirà come canale di dialogo per raccogliere proposte e rendere note le decisioni.
La seconda modalità prevede laboratori tematici aperti a tutti, sia tecnici che cittadini che vogliono condividere idee e contribuire alla costruzione della città di domani. I workshop sono in programma mercoledì 8 e mercoledì 15 ottobre, alle 16:00 e alle 21:00, presso la sala studio della biblioteca civica. Gli orari diversi sono pensati per venire incontro alle diverse esigenze dei partecipanti.
È prevista anche una "passeggiata urbana" per visitare alcuni dei luoghi più significativi dove la variante generale avrà applicazione pratica.
Il comune lavorerà anche in collaborazione con Pares, una società specializzata in progettazione partecipata e sviluppo locale, che aiuterà a raccogliere e organizzare le idee emerse nei laboratori tematici.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..