Cerca

L'iniziativa

Successo a Santena per il Giretto d'Italia 2025: oltre 600 gli spostamenti "green"

Tantissimi hanno partecipato con spostamenti in pedibus e bicibus grazie alla collaborazione di associazioni, scuole e polizia locale per percorsi sicuri

Successo a Santena per il Giretto d'Italia 2025: oltre 600 gli spostamenti "green"

Santena ha partecipato con successo al Giretto d'Italia 2025, la sfida nazionale promossa da Legambiente ed Euromobility nell'ambito della Settimana Europea della Mobilità. L'iniziativa si è svolta giovedì 18 settembre, trasformando per una mattina le vie cittadine in un grande movimento condiviso di mobilità sostenibile.

Studenti, genitori, insegnanti e lavoratori hanno raggiunto insieme scuole e luoghi di lavoro a piedi o in bicicletta, registrando secondo i dati di Legambiente circa 600 passaggi complessivi tra Pedibus, Bicibus e spostamenti sostenibili. Un risultato che testimonia l'adesione della comunità santenese ai temi della mobilità responsabile.

L'Amministrazione comunale ha organizzato l'evento in collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Santena e la scuola materna San Giuseppe, attivando il Pedibus per i bambini delle scuole dell'infanzia e primarie. Gli studenti delle scuole medie hanno invece preso l'iniziativa organizzando autonomamente il Bicibus, raggiungendo i plessi scolastici in gruppo con le proprie biciclette. L'iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione di diverse associazioni e volontari del territorio - ANC, Alpini, croce rossa - con il supporto della polizia locale per garantire la sicurezza dei percorsi.

«La partecipazione dei santenesi al Giretto d'Italia è stata la dimostrazione di una città sensibile alla sostenibilità e capace di fare squadra», ha dichiarato Roberto Ghio, sindaco di Santena. Giovanni Iannuzzi, consigliere con delega alla viabilità, ha invece sottolineato come «garantire percorsi sicuri per i ragazzi ha significato dare un segnale forte di attenzione alla viabilità cittadina, creando abitudini positive che possono durare nel tempo».

Ora, l'obiettivo dell'amministrazione è strutturare nel tempo servizi analoghi per accompagnare i più giovani e le famiglie verso stili di vita più sani e rispettosi dell'ambiente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.