Cerca

l'iniziativa

Settimana Europea della Mobilità, il 18 settembre pedaliamo fino al lavoro con il “Giretto d’Italia”

Anche Torino pedala per la mobilità sostenibile

Settimana Europea della Mobilità, il 18 settembre pedaliamo fino al lavoro con il “Giretto d’Italia”

Dal 16 al 22 settembre Torino e i suoi dintorni partecipano alla Settimana Europea della Mobilità: un’occasione per riflettere e agire su come ci muoviamo in città, promuovendo scelte più green come la bici, il trasporto pubblico o gli altri mezzi a basso impatto ambientale.

Giovedì 18 settembre la Città Metropolitana di Torino, insieme al Comune di Torino e a Legambiente Piemonte, invita dipendenti pubblici e cittadini a raggiungere il luogo di lavoro pedalando o utilizzando mezzi elettrici da micromobilità. L’idea è di valorizzare chi sceglie modalità di spostamento più sostenibili.

Cinque punti di “passaggio” saranno allestiti a Torino, disponibili tra le 7:30 e le 9:30, per registrare quante persone arriveranno in bici o con mezzi simili. Eccoli:

  • Corso Inghilterra 7

  • Lungodora Savona / Corso Regio Parco

  • Via Nizza / Corso Marconi (via Baretti)

  • Corso Francia / Corso Principi d’Acaja

  • Corso Vinzaglio / Corso Matteotti

Anche Rivoli, Santena e Nichelino partecipano all’iniziativa.

Per chi ha bisogno di assistenza o semplicemente vuole saperne di più sulla manutenzione della bici, ci sono tre momenti dedicati alla “CiclOfficina” a Torino:

  • 8:00-9:30 al Campus Luigi Einaudi

  • 10:30-12:00 al Politecnico di Torino

  • 13:00-14:30 davanti alla sede della Città Metropolitana

Oltre il singolo giorno: verso modelli più sostenibili

Nei giorni della Settimana della Mobilità la Città Metropolitana lancerà anche un questionario rivolto ai dipendenti del corso Inghilterra, per raccogliere idee e input utili a migliorare i piani casa-lavoro e incentivare soluzioni più “leggere” e meno impattanti per gli spostamenti quotidiani.

Altri Comuni coinvolti, come Ivrea e Chieri, hanno in serbo iniziative ad hoc: Ivrea organizza una giornata senza auto, aree pedonali e momenti di confronto sul tema della mobilità sostenibile; Chieri propone una serata con documentario e una camminata gratuita nel bosco, con merenda finale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.