Cerca

PINEROLO

Nell’ex caserma dei carabinieri un posto per chi non ha casa

Inaugurato il nuovo dormitorio. Ci sono 14 posti letto

Nell’ex caserma dei carabinieri un posto per chi non ha casa

Il Pinerolese ha un nuovo dormitorio maschile grazie alla riqualifica dell’ex caserma dei carabinieri di Pinerolo. L’iniziativa della Stazione di Posta è promossa dalla Diocesi di Pinerolo - Caritas Diocesana in collaborazione con il C.I.S.S. del Pinerolese e il Comune di Pinerolo, con l’obiettivo di contrastare l’emergenza abitativa e favorire percorsi di reinserimento sociale. I locali si trovano al primo piano dell’edificio di piazza Santa Croce e mettono a disposizione 14 posti letto. Il servizio è aperto dalle 19 alle 8 del mattino, compreso di colazione e cena. Al piano terreno è attivo il servizio docce e mensa. L’ingresso indipendente ai locali si trova su via Fenestrelle. La struttura sarà gestita da una cinquantina di volontari della Caritas e da un educatore per ogni servizio. «L’investimento per i lavori sull’ex Caserma ammonta a 3 milioni di euro, compresi di 900 mila euro di fondi Pnrr ottenuti grazie al Ciss. Gli altri fondi li abbiamo trovati grazie ad altri canali di finanziamento. Grazie a quei fondi presto apriremo anche il dormitorio femminile» spiega Rocco Anastasi, direttore della Caritas Diocesana di Pinerolo. Dormitorio femminile che avrà un altro ingresso rispetto al maschile e che sarà pronto nell’arco di alcuni mesi, aggiungendosi a quello da 8 posti di Casa Betania. Un dormitorio maschile era già presente a Pinerolo, all’Oasi Sant’Agostino. «Era da 8 posti ed era sempre pieno - spiega Anastasi -. Ora abbiamo creato locali più consoni anche perché copriamo un territorio che va da Susa a Torino». «Siamo felici di questo nuovo dormitorio - aggiunge Agnese Boni presidente del CISS -. Andiamo incontro a un bisogno reale, non solo di Pinerolo, ma di tutto il territorio».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.