l'editoriale
Cerca
IL FATTO
01 Ottobre 2025 - 21:00
La mail arriva con tono ufficiale, un’intestazione credibile, il logo di PagoPa in bella vista. Il linguaggio è quello, fin troppo curato, della burocrazia. L’invito è perentorio: pagare una multa per eccesso di velocità. In fretta. Altrimenti, si raddoppia l’importo e si perdono punti dalla patente. Ma è tutto falso. Nel Canavese, nelle ultime settimane, almeno 4 automobilisti sono finiti nella rete della truffa: due a Rivarolo, due a Pont. La tecnica è collaudata. Un link da cliccare, un modulo da compilare con i dati personali e quelli della carta. La promessa è quella di regolarizzare una sanzione stradale. La realtà è una truffa informatica, ben architettata.
A Pont Canavese, in un caso, è arrivato persino un secondo sollecito, simulando nei dettagli le procedure di riscossione reali. Una replica quasi perfetta del meccanismo istituzionale. Il pressing psicologico è calibrato: 72 ore per pagare, minaccia di raddoppio dell’importo, decurtazione dei punti. A chiarire il quadro è intervenuta PagoPa, con una nota ufficiale: la piattaforma non invia mai richieste di pagamento via email. Ogni debito può essere saldato solo attraverso il sito ufficiale o gli enti creditori. E ogni mail sospetta, specie se contiene link, va trattata come tentativo di phishing.I dettagli tradiscono l’inganno. Gli esperti consigliano di controllare sempre l’indirizzo del sito: quello autentico è https://checkout.pagopa.it, con il lucchetto accanto alla barra dell’indirizzo. Nei messaggi falsi, spesso ci sono errori nel dominio, lettere invertite, dettagli che svelano l’origine fraudolenta. Altro segnale: l’assenza di un ente creditore specifico. Le vere multe riportano sempre chi le ha emesse — polizia locale, prefettura o altro ente.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..