Cerca

L'evento

Torna a Roccavione la più antica sagra del Piemonte dedicata al marrone

Dal 10 al 12 ottobre la sagra torna con la una 62ª edizione ricca di con escursioni e mercatini

Torna a Roccavione la più antica sagra del Piemonte dedicata al marrone

Roccavione si prepara ad accogliere la 62ª edizione della Sagra del marrone, la più antica sagra del Piemonte dedicata al pregiato frutto autunnale. L'evento è stato presentato alla stampa giovedì 2 ottobre 2025 presso la Sala G. Vercellotti dell'ATL del Cuneese.

«Il programma della manifestazione è molto ricco», ha commentato il sindaco Paolo Giraudo, che ha ricordato come «la fiera affondi le radici nella storia e rappresenti oggi, nuovamente, una vetrina per Roccavione e per le valli Gesso e Vermenagna».

UN WEEKEND RICCO DI EVENTI
La manifestazione si articola su tre giorni, da venerdì 10 a domenica 12 ottobre, con un calendario denso di appuntamenti per tutti.

Venerdì 10 ottobre la giornata inizierà alle ore 20.30 presso il salone consiliare con l'evento "Nutrizione e benessere", dedicato alla relazione della salute quotidiana alla performance sportiva, a cura del dottor Danilo Bramard. In serata, presso la palestra comunale, si terrà il "Torneo della castagna" a cura della PGS Roccavione, con tornei di pallavolo under 12, under 10 e under 14.

Sabato 11 ottobre il programma prevede alle ore 9.00 il ritrovo in piazza Don Chesta per l'escursione da Roccavione alle piagge, tra castagneti, borgate e grandiosi panorami. Il percorso sarà di 11 km con un dislivello di circa +770/-180 metri, al costo di 20 euro a persona. Per informazioni e prenotazioni: 320 9135911 o lemonrs@libero.it.

Nel pomeriggio, alle ore 19.30 presso il centro polifunzionale comunale, si terrà "Polenta e non solo!", a cura dei polentai di Robilante e dei negozianti di Roccavione. Alle ore 21.30 concerto del Lou Dalfin e alle ore 23.45 continua la notte con DJ Antony.

Domenica 12 ottobre sarà la giornata centrale della sagra. A partire dalle ore 10.00 le vie del paese si animeranno con il tradizionale mercatino per le vie del paese con le caratteristiche bancarelle e degli ambulanti. Saranno allestiti il mercatino dell'usato a cura dei bambini, mostra pittura, mostra fotografica "II° Memorial Ornella Ferrari" a cura dell'associazione ESPERA, mostra di modellismo "Tra storia e natura" a cura di Arrarte Mauro, fattoria didattica "Dal latte al formaggio", gruppo cinofilo Associazione Nazionale Polizia di Stato, luna park e goloseria con Luca D'Burg e primo raduno auto e moto d'epoca.

Tra gli eventi della giornata: realizzazione scultura in legno a cura di Fabrizio Ciarrocchi in piazza Barra Brisiu, gran baldoria del Mondaj con distribuzione castagne, pranzo e servizio bar, secondo raduno vespistico della castagna, giro pony a cura di Hobby Horse, rescontre di sonaires a cura di Sergio Berardo presso i campi sportivi, giro in mongolfiera "Regione Piemonte" a cura di John Aimo Balloons SAS, torneo di calcio dei bambini dell'ASD Roccavione, partita di calcio benefica a cura della Freedom FC. E ancora musica, balli, esibizioni e tanto altro divertimento fino a notte fonda nella tradizione della sagra del marrone.

Sabato 18 ottobre alle ore 18.30 santa messa e alle ore 20.00 cena a seguire con DJ Gabry Valle presso il centro polifunzionale comunale. La festa delle leve è aperta a tutti.

Tante le bancarelle di espositori che animeranno le vie del paese domenica 12 ottobre, con prodotti locali e attività volte a presentare il meglio del territorio e dell'offerta enogastronomica locale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.