Cerca

Eventi

A Carignano torna la Sagra del Ciapinabò con eventi ed enogastronomia

Lo slogan scelto per quest’anno è “Coltiviamo sapori e tradizioni”

A Carignano torna la Sagra del Ciapinabò con eventi ed enogastronomia

Dal 10 al 12 ottobre Carignano ospiterà la trentaduesima edizione della Sagra del Ciapinabò, dedicata al tubero noto a livello internazionale come topinambur

Dal 10 al 12 ottobre Carignano ospiterà la trentaduesima edizione della Sagra del Ciapinabò, dedicata al tubero noto a livello internazionale come topinambur. L’iniziativa, organizzata dal Comune e dal Comitato Manifestazioni di Carignano con il supporto del Distretto del Cibo del Chierese e Carmagnolese, è patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino nell’ambito del bando per la promozione dei territori. Lo slogan scelto per quest’anno è “Coltiviamo sapori e tradizioni”.

Il Ciapinabò ha un ruolo di rilievo nella cucina piemontese, in particolare come ingrediente della bagna caôda. La manifestazione rappresenta anche un’occasione di valorizzazione economica e turistica: nelle ultime edizioni ha richiamato oltre 30 mila visitatori, generando ricadute per produttori agricoli, operatori enogastronomici, artigiani e associazioni locali. Il tubero è apprezzato per le sue qualità organolettiche e per la sua coltivazione sostenibile, che non richiede trattamenti fitosanitari intensivi. Anche per questo motivo Carignano ha ottenuto il riconoscimento “Spighe Verdi 2025”, riservato ai territori attenti all’agricoltura sostenibile.

L’edizione 2025 introduce diverse novità. Tra queste il Pala Ciapinabò, una struttura dedicata a pranzi e cene gestita dal Comitato Manifestazioni, e la Cà Ciapin, allestita in un tradizionale ballo a palchetto, dove si terranno talk su agricoltura e sostenibilità, incontri con produttori e show-cooking. È previsto anche il CiapinOff, con l’Aperitivo Sabaudo organizzato da Emporio Sabaudo al Mercato Centrale di Torino il 4 ottobre.

Il programma prenderà avvio venerdì 10 ottobre con l’apertura dell’Isola del Gusto in piazza Liberazione e di Cà Ciapin in piazza Carlo Alberto. L’inaugurazione ufficiale è fissata per sabato 11 ottobre, con la partecipazione dello chef Christian Milone della Trattoria Zappatori di Pinerolo, che proporrà un piatto dedicato al Ciapinabò. Seguirà il talk show “Il Gusto della Tavola” con Marco Trabucco e Antonio Chiodi Latini.

Il centro storico ospiterà inoltre un mercatino con formaggi, salumi, miele, conserve, dolci tipici, artigianato e stand di associazioni locali. Domenica 12 ottobre è previsto un incontro dedicato al riconoscimento Spighe Verdi e, in piazza Savoia, la XX Mostra locale dei bovini di razza Frisona con la tradizionale transumanza delle mandrie nel cuore della città.

Il programma completo è disponibile sulla pagina Facebook della Sagra, mentre per le prenotazioni è attivo il numero del Comitato Manifestazioni: 334-7455473.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.