l'editoriale
Cerca
Il caso
08 Ottobre 2025 - 04:35
Nel dicembre 2021, quando l’Italia si muoveva ancora tra tamponi, quarantene e ordinanze sanitarie via mail, presentarsi in caserma poteva non essere un gesto banale. Per Proto Alfonso, 68 anni, e sua moglie Camera Rosa, 66, entrambi di Bollengo, è diventato un capo d’imputazione. Oggi sono a processo a Ivrea per violazione dell’isolamento da Covid, davanti alla giudice Maria Claudia Colangelo. Il fatto è di quelli che riaprono una stagione di confusione normativa e controlli incrociati. Il 20 dicembre 2021 i due si presentano ai carabinieri di Ivrea-Banchette per denunciare la scomparsa del fratello di lei, sparito da Amalfi. La denuncia attiva subito la macchina delle ricerche. Ma poco dopo arriva la verifica dell’Asl: i coniugi risultano positivi al Covid e sottoposti a isolamento domiciliare da un’ordinanza inviata il 9 dicembre, con scadenza fissata solo dopo tampone negativo. E quel tampone, secondo il laboratorio dell’ospedale di Biella, risulta effettuato proprio il 20 dicembre, in un orario che nei sistemi informatici appare come mezzanotte, segno della mole di test di quei giorni. L’Asl TO4 – per voce del direttore di Igiene pubblica, Franco Valtorta, sentito in aula – ha chiarito che l’uscita dall’isolamento fu formalizzata il 30 dicembre, dieci giorni dopo. I due imputati si difendono. In aula, Alfonso racconta di aver atteso il 20 su indicazione del medico di base. Sottolinea di essere asintomatico e di non aver ricevuto comunicazioni “ufficiali e comprensibili” da parte dell’Asl. Spiega anche che i carabinieri di Amalfi rifiutarono una denuncia telefonica e che, con la madre dell’uomo scomparso sola a casa, «non si poteva aspettare oltre». Ma per l’accusa, rappresentata in aula anche attraverso le testimonianze dei militari e dei medici, le regole erano chiare: l’isolamento finiva con la negatività, e quella comunicazione era arrivata solo via mail il 9 dicembre. La difesa, affidata all’avvocata Patrizia Mussano, insiste sulla buona fede e sulla confusione normativa che in quei mesi lasciava spazio a interpretazioni diverse, anche tra medici di base, uffici Asl e cittadini.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..