l'editoriale
Cerca
CRONACA GIUDIZIARIA
06 Ottobre 2025 - 18:57
Il ferro trasformato in denaro contante, come un bancomat. È il maxi procedimento giudiziario sull’operazione “Ferromat”: 17 persone rinviate a giudizio con accuse che vanno dall’associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti, all’emissione e utilizzo di fatture false, fino a reati ambientali. Altri 26 imputati hanno scelto il rito abbreviato: per loro, condanne comprese tra 10 mesi e 4 anni. Cinque sono stati assolti. In precedenza avevano già patteggiato in 41. L’indagine, avviata nel 2018 da un controllo su strada, è stata coordinata dal pm della Direzione distrettuale antimafia di Torino Valerio Longi e condotta dalla guardia di finanza. Da un’auto piena di contanti — guidata da un commerciante di rottami — i finanzieri hanno ricostruito un giro d’affari da 270 milioni di euro, con rottami metallici acquistati in nero, ripuliti con carte false e reimmessi nel mercato tramite una rete di società cartiere, prestanome e ditte di comodo. Il denaro tornava agli imprenditori con prelievi bancomat a raffica. I Comuni coinvolti: San Giorgio Canavese, Torino, Bruino, Scalenghe, Volvera, Rivalta, Nichelino, Leini, Beinasco e None.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..