Cerca

Il corteo

Torino "invasa" dai Pro-Pal e tensioni per il corteo- LA DIRETTA

In migliaia si sono radunati in piazza Castello pronti a sfilare il 7 ottobre nonostante il divieto della questura

I Pro-Pal in piazza Castello

I Pro-Pal in piazza Castello

Sono in migliaia, con cori e bandiere Pro-Pal, che hanno letteralmente "invaso" piazza Castello. Sale la tensione in centro città, con i manifestanti che sono pronti (nonostante il divieto della questura) a sfilare in corteo nel secondo anniversario del 7 ottobre 2023. "Blocchiamo tutto, dalla Flotilla alle piazze siamo resistenza", hanno annunciato, da giorni, sui social i Pro-Pal.

ORE 20: l'annuncio, il corteo parte da piazza Castello. "Il genocidio non è finito, siamo resistenza, continuiamo a bloccare tutto", lo striscione in testa al corteo che percorre via Pietro Micca. "Non ci facciamo intimidire, né dal Questore né dai ministri", urlano dal megafono.

Il corteo che da piazza Castello imbocca via Micca

ORE 21: la sfilata viaggia verso Barriera di Milano. Arrivati a Porta Palazzo, al corteo dei Pro-Pal si aggregano decine di "maranza". A Porta Pila la coda del corteo è ancora in via Pietro Micca. Le prime stime parlano dì 10mila persone.

Il corteo giunge a Porta Palazzo

ORE 21.30: il corteo ha ampiamente superato le 10mila persone e, arrivato all'incrocio tra corso Giulio Cesare e corso Novara, gira a destra in corso Novara in direzione fiume Po. Intanto la questura precisa che nessuna manifestazione, né statica né dinamica, è stata autorizzata per la giornata odierna. E che i responsabili delle violazioni saranno denunciati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.