l'editoriale
Cerca
Economia & Finanza
08 Ottobre 2025 - 08:00
l settore dei prodotti da fumo e da inalazione vive una rivoluzione silenziosa, ma profonda. A certificarlo è il Rapporto 2025 sulla distribuzione dei prodotti da fumo e non da fumo, presentato da Logista Italia in collaborazione con la Fondazione Tor Vergata, che fotografa un comparto in pieno mutamento tecnologico e normativo, in cui la logistica diventa il motore della trasformazione.
Se fino a pochi anni fa sigarette e tabacco rappresentavano quasi l’intero mercato, oggi la loro quota è scesa all’80%, mentre i prodotti senza combustione — sigarette elettroniche e dispositivi a riscaldamento — sono passati dal 4% nel 2019 al 18% nel 2024. Un balzo che racconta la spinta dell’innovazione e dei nuovi stili di consumo.
Logista movimenta ogni anno oltre 80 milioni di chilogrammi di prodotti e garantisce all’Erario un gettito di circa 15 miliardi di euro, confermandosi un partner strategico per la legalità e la tracciabilità della filiera. L’azienda impiega tecnologie avanzate per monitorare ogni fase della distribuzione, contrastare i fenomeni illeciti e assicurare trasparenza.
Il cambiamento non riguarda solo i prodotti, ma l’intero impianto regolatorio. La normativa italiana, secondo Logista, è tra le più evolute in Europa, capace di coniugare controllo dei consumi, attrazione di investimenti e crescita del gettito fiscale.
A livello europeo, le Direttive su fiscalità e prodotto hanno garantito finora equilibrio tra salute pubblica e competitività industriale, ma la sfida sarà mantenerlo nella fase di revisione normativa Ue in corso.
A novembre si terrà la Conferenza delle Parti dell’Oms sul controllo del tabacco, che aggiornerà le raccomandazioni globali. Un appuntamento cruciale per evitare derive ideologiche e mantenere un approccio pragmatico, come auspicato anche dal ministro Adolfo Urso, che ha ribadito l’impegno dell’Italia per una regolamentazione “equilibrata, attenta a salute, economia e innovazione”.
Il mercato italiano si distingue per la rete capillare di 60 mila tabaccherie, una ogni 1.150 abitanti: presidi territoriali che rappresentano un canale di contatto quotidiano con milioni di cittadini. Logista svolge un ruolo centrale nel collegare industria, distribuzione e istituzioni, facilitando il recepimento delle norme europee e assicurando un’applicazione coerente sul territorio.
Secondo Federico Rella, vicepresidente e direttore corporate affairs di Logista Italia, “il modello distributivo italiano dimostra come un sistema regolatorio chiaro e differenziato possa favorire stabilità, attrazione di investimenti e crescita occupazionale”.
Per Pasquale Lucio Scandizzo dell’Università Tor Vergata, la logistica rappresenta un settore strategico con 95 miliardi di euro di valore aggiunto nel 2024 e un forte impatto su occupazione ed export. Logista, che raggiunge ogni settimana tutti i comuni italiani, genera oltre 7 miliardi di valore aggiunto e sostiene 7.400 posti di lavoro, confermandosi leader nella distribuzione di prossimità e nella tutela dei consumatori.
Il Rapporto è stato discusso in due tavole rotonde: la prima con i principali attori del settore — tra cui Philip Morris, BAT, JTI, Manifatture Sigaro Toscano e Imperial Brands — e la seconda di carattere politico-istituzionale, con rappresentanti del Parlamento e del Ministero dell’Economia.
Moderata da Susanna Petruni di Rai Parlamento, la giornata ha offerto una visione condivisa: per garantire un futuro sostenibile al settore servono innovazione, equilibrio normativo e un impegno congiunto pubblico-privato.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..