l'editoriale
Cerca
Tecnologia
08 Ottobre 2025 - 10:20
Foto di repertorio
Qualcomm Technologies ha annunciato l’acquisizione di Arduino, storica azienda piemontese leader nell’hardware e software open-source nata a Torino. L’intesa mira a fondere la potenza tecnologica dei chip Qualcomm con la semplicità e l’accessibilità della piattaforma Arduino, mantenendo però intatta la filosofia open-source e l’indipendenza del marchio.
Fondata nel 2005 all’interno dell’Interaction Design Institute Ivrea da Massimo Banzi, David Cuartielles, Tom Igoe, Gianluca Martino e David Mellis, Arduino è passata da progetto universitario a fenomeno globale. Le sue schede elettroniche a basso costo e facili da programmare hanno aperto le porte dell’elettronica a milioni di studenti, designer e maker in tutto il mondo, diventando la base per robot, stampanti 3D, sistemi domotici e installazioni artistiche.
Oggi l’azienda conta oltre 33 milioni di utenti attivi e sedi tra Italia e Stati Uniti, con prodotti che spaziano dalle piattaforme IoT all’intelligenza artificiale. Al centro del suo successo, una comunità globale che condivide conoscenza e innovazione “dal basso”.
Dall’altra parte, Qualcomm — tra i primi cinque produttori di semiconduttori al mondo — è considerata una delle protagoniste della rivoluzione tecnologica degli ultimi decenni. Nata nel 1985 a San Diego, ha rivoluzionato le telecomunicazioni con il sistema CDMA e ha guidato lo sviluppo delle reti mobili 3G, 4G e 5G.
Negli ultimi anni, la multinazionale ha rafforzato il suo impegno nell’intelligenza artificiale e nell’AI on-device, portando l’elaborazione direttamente sui dispositivi per migliorare privacy e tempi di risposta. I suoi chip Snapdragon alimentano oggi miliardi di smartphone, auto e dispositivi smart in tutto il mondo.
L’unione tra Arduino e Qualcomm rappresenta l’incontro tra due visioni complementari: da un lato l’innovazione accessibile e condivisa, dall’altro la potenza industriale e tecnologica di una delle aziende più influenti del settore high-tech.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..