Cerca

Tecnologia

Qualcomm acquisisce Arduino: un’icona piemontese entra nel colosso mondiale dei chip

L’accordo tra la multinazionale californiana e la società torinese unisce la potenza dei semiconduttori con la filosofia open-source

Qualcomm acquisisce Arduino: un’icona piemontese entra nel colosso mondiale dei chip

Foto di repertorio

Qualcomm Technologies ha annunciato l’acquisizione di Arduino, storica azienda piemontese leader nell’hardware e software open-source nata a Torino. L’intesa mira a fondere la potenza tecnologica dei chip Qualcomm con la semplicità e l’accessibilità della piattaforma Arduino, mantenendo però intatta la filosofia open-source e l’indipendenza del marchio.

Fondata nel 2005 all’interno dell’Interaction Design Institute Ivrea da Massimo Banzi, David Cuartielles, Tom Igoe, Gianluca Martino e David Mellis, Arduino è passata da progetto universitario a fenomeno globale. Le sue schede elettroniche a basso costo e facili da programmare hanno aperto le porte dell’elettronica a milioni di studenti, designer e maker in tutto il mondo, diventando la base per robot, stampanti 3D, sistemi domotici e installazioni artistiche.

Oggi l’azienda conta oltre 33 milioni di utenti attivi e sedi tra Italia e Stati Uniti, con prodotti che spaziano dalle piattaforme IoT all’intelligenza artificiale. Al centro del suo successo, una comunità globale che condivide conoscenza e innovazione “dal basso”.

Dall’altra parte, Qualcomm — tra i primi cinque produttori di semiconduttori al mondo — è considerata una delle protagoniste della rivoluzione tecnologica degli ultimi decenni. Nata nel 1985 a San Diego, ha rivoluzionato le telecomunicazioni con il sistema CDMA e ha guidato lo sviluppo delle reti mobili 3G, 4G e 5G.

Negli ultimi anni, la multinazionale ha rafforzato il suo impegno nell’intelligenza artificiale e nell’AI on-device, portando l’elaborazione direttamente sui dispositivi per migliorare privacy e tempi di risposta. I suoi chip Snapdragon alimentano oggi miliardi di smartphone, auto e dispositivi smart in tutto il mondo.

L’unione tra Arduino e Qualcomm rappresenta l’incontro tra due visioni complementari: da un lato l’innovazione accessibile e condivisa, dall’altro la potenza industriale e tecnologica di una delle aziende più influenti del settore high-tech.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.