l'editoriale
Cerca
Cibo & Salute
13 Ottobre 2025 - 11:55
Foto di repertorio
Secondo una nuova indagine di ActionAid realizzata con Webboh Lab, il 73% degli adolescenti italiani ritiene che nel Paese non tutti abbiano le stesse possibilità di seguire un’alimentazione sana, mentre quasi 3 su 10 percepiscono che, nella propria zona, ci siano persone che non mangiano a sufficienza.
Lo studio mostra come la povertà alimentare non riguardi solo la mancanza di cibo, ma anche la perdita di libertà nella scelta di cosa e come mangiare. Una condizione che, tra i più giovani, si traduce spesso in disagio psicologico e isolamento sociale. Il 41% dei ragazzi ammette di sentirsi influenzato dalla pubblicità dei cibi, mentre il 35% prova disagio nel confrontare ciò che consuma con quanto vede sui social.
Il rapporto, intitolato “Il malessere invisibile di non poter scegliere” e condotto insieme all’Università degli Studi di Milano e a Percorsi di Secondo Welfare nell’ambito del progetto DisPARI, raccoglie le testimonianze di adolescenti di Milano, Roma e Napoli. Dalle interviste emergono storie di rinunce silenziose: c’è chi evita inviti o momenti conviviali per non gravare sulla famiglia, chi finge di non avere fame per lasciare cibo ai fratelli, chi si prende cura dei più piccoli o cucina per tutti.
“Quando un ragazzo rinuncia a una pizza con gli amici per vergogna o difficoltà economiche – spiega Monica Palladino, curatrice della ricerca – si crea una frattura nella socialità che può lasciare segni profondi sulla dignità e sul benessere psicologico”.
Per ActionAid, affrontare il problema richiede più di una semplice distribuzione di aiuti alimentari. “Servono politiche strutturali di protezione sociale, con redditi adeguati, alloggi, lavoro dignitoso e mense scolastiche universali – sottolinea Roberto Sensi, responsabile del programma Povertà Alimentare –. Non basta rafforzare le reti di assistenza: serve un welfare che garantisca diritti, non solo risposte ai bisogni”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..